
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1990
- Enologo: Umberto Portinari
- Bottiglie prodotte: 30.000
- Ettari: 4
L’azienda caratterizzata dalle sue piccole dimensioni, solo 4 ettari, è divisa in due appezzamenti: Ronchetto ed Albare. Da qui hanno origine i vini Soave D.O.C.G. Classico Ronchetto e Soave DOC Albare.
Il vigneto Ronchetto è situato nella zona collinare che da Brognoligo sale verso Fittà di Soave. E’ esposto al sole dall’alba al tramonto ad un altitudine di circa 150 metri sul mare. Le viti sono state piantate nel 1960 sul terreno di origine vulcanica.
Il vigneto Albare si trova nella zona pianeggiante alla sinistra del torrente Alpone ed è stato vitato nel 1987 su terreno alluvonale ricco di argilla. In questo vigneto si applica la tecnica della Doppia Maturazione Ragionata. Nel vigneto Albare si produce anche il Soave Santo Stefano, vino frutto di una vendemmia tardiva della doppia maturazione ragionata, e lo Spumante Perle d’Oro.
Da entrambi i vigneti provengono le uve migliori per la produzione del Recioto di Soave “Oro” e Passito “AnnaGiulia”. Scopri di più


Nome | Portinari Soave Albare 2018 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Soave DOC |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Garganega |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Portinari |
Composizione del terreno | Vigneto posto in pianura, il cui suolo è di origine alluvionale e ricco di argilla. |
Sistema di allevamento | Pergoletta semplice. |
Tecnica di produzione | In questo vino le caratteristiche vengono esaltate dall’utilizzo della tecnica della «Doppia Maturazione Ragionata". |
Vinificazione | in bianco a temperatura controllata in con-tenitori di acciaio. |
Allergeni | Contiene solfiti |