Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Pol Cochet

Pol Cochet Champagne Grande Reserve Brut

Bianco spumante metodo classico brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €35,00
Prezzo di listino €35,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Champagne AOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Champagne area (Francia)
Vitigni 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay
Affinamento Dal 20 al 30% dei vini di riserva vengono integrati al momento dell'assemblaggio, quindi il vino viene imbottigliato e affinato su graticci per oltre 24 mesi. Le bottiglie vengono sboccate almeno 6 mesi prima di lasciare la cantina.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Al naso rivela aromi delicati di fiori bianchi (acacia, biancospino) e frutta estiva (pesca bianca, albicocca), con un'evoluzione verso note di ciliegia. Al palato è fresco, elegante e rivela note di brioche.

Awards

  • La guida di riferimento per i vini francesi.

1 su 1

Perlage

Perlage

Perlage fine e persistente.

Perfume

Profumo

Al naso rivela delicati sentori di fiori bianchi (acacia, biancospino) e frutti estivi (pesca bianca, albicocca) con un'evoluzione verso note di marasca.

Color

Colore

Bellissimo giallo paglierino.

Taste

Sapore

Fresco ed elegante, rivela sentori di brioche e note di limone.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Pol Cochet
Da questa cantina
Nel 1875, Pol Cochet sviluppò il proprio vigneto e produsse il suo primo assemblaggio. È l'inizio di una lunga tradizione familiare.

Infatti, dopo la Prima Guerra Mondiale, Henri Petitjean, genero di Pol Cochet, gli succede e continua a sviluppare l'attività.

Pierre Petitjean, suo figlio, appassionato di enologia, assume la direzione dell'Istituto Enologico della Champagne, una società specializzata nella consulenza ai produttori di Champagne. Fu il nipote di Henri Petitjean, Michel, a rilevare l'attività nel 1960.

Nonostante le fluttuazioni economiche e le avversità climatiche che la Champagne ha vissuto negli anni '70 e '80, egli riuscì a perseguire la stessa politica di qualità, aumentando al contempo il numero di bottiglie commercializzate.
Scopri di più
Zona di produzione: Regione dello Champagne
Regione dello Champagne
Pol Cochet

Da servire come aperitivo, contorno con antipasto freddo o torta al limone.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Dolci

Nome Pol Cochet Champagne Grande Reserve Brut
Tipologia Bianco spumante metodo classico brut
Classificazione Champagne AOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay
Nazione Francia
Regione Champagne area
Produttore Pol Cochet
Ubicazione Epernay (Francia)
Vendemmia Le uve vengono raccolte a mano ad una maturazione ottimale.
Vinificazione La pressatura avviene gradualmente per evitare che il succo venga colorato dalle bucce dell'uva Pinot Nero.
Affinamento Dal 20 al 30% dei vini di riserva vengono integrati al momento dell'assemblaggio, quindi il vino viene imbottigliato e affinato su graticci per oltre 24 mesi. Le bottiglie vengono sboccate almeno 6 mesi prima di lasciare la cantina.
Allergeni Contiene solfiti