Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1925
- Enologo: Sergio Paternoster
- Bottiglie prodotte: 130.000
- Ettari: 20
Fu questo l’inizio, quasi involontario, di una decorosa attività, oggi giunta alla terza generazione, in assoluto rispetto della tradizione, del contesto storico del luogo e dell’ambiente.
La produzione totale in bottiglie si aggira sulle 150.000 annue che rigorosamente sono mantenute tali, al fine di garantire nel tempo, uno standard qualitativo che le consente di rivolgersi ad una fascia medio-alta di consumatori, amante della qualità.
Numerosi i riconoscimenti assegnati nel corso degli anni sia in Italia che all’estero, così come sono numerosi gli articoli della stampa di settore che riconoscono all’azienda i primi grandi meriti di diffusione dell’Aglianico, nonché punto di riferimento dell’intera area del Vulture. Nonostante i consensi di mercato e di immagine, lo spirito e la filosofia aziendali rimangono invariati, molto legati al territorio ed in particolare a Barile, centro di spiccate e antiche vocazioni vitivinicole, come testimonia la zona Cantine, un sito suggestivo composto da oltre un centinaio di cantine secolari scavate nel tufo che rappresentano il simbolo dell’arte enoica barilese.
Scopri di più


Nome | Paternoster Aglianico del Vulture Superiore Don Anselmo 2017 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Aglianico del Vulture DOC |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Aglianico |
Nazione | Italia |
Regione | Basilicata |
Produttore | Paternoster (Tommasi) |
Ubicazione | Piccole vigne del comune di Barile, poste a 600 metri s.l.m., di età molto avanzata e dalle rese spontaneamente bassissime. |
Resa per ettaro | 35/40 q. |
Vendemmia | Fine Ottobre |
Vinificazione | Classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 15 gg. a 25/28° c., durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature. |
Affinamento | In botte grande di rovere di Slavonia per il 50% ed in barriques francesi per il restante 50%. Imbottigliamento ed affinamento finale di 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |