Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Paolo Scavino

Paolo Scavino Barolo Bric del Fiasc 2020

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €107,00
Prezzo di listino €107,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Seguono 12 mesi di affinamento in barriques di legno francese e 12 mesi in fusti più grandi sempre di rovere francese. Dopo l'assemblaggio nelle vasche d'acciaio inox, il barolo viene imbottigliato 6/7 mesi prima della commercializzazione.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Da questo vigneto, dal Fiasco, comincia la storia moderna della famiglia Scavino. Qui le uve di Nebbiolo erano sempre le migliori: così nel 1978 il giovane Enrico convince papà Paolo a vinificarle da sole. È nato così il primo cru, ancora oggi il più amato. L’austero ed affascinante re di casa Scavino.

Awards

  • 2020

    96

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    94

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Come sempre accade per questo vino, è difficile capire se prevalga l'eleganza della fine speziatura, la leggiadria dei richiami alla rosa macerata, la gioiosità della frutta fresca, il rigore della mineralità.

Color

Colore

Rubino luminosissimo.

Taste

Sapore

La bocca, sontuosa, asciutta ma al contempo quasi dolce nelle sensazioni odorose.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Paolo Scavino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1921
  • Enologo: Enrico Scavino
  • Bottiglie prodotte: 170.000
  • Ettari: 30
Un nome. Una famiglia. Il nome è quello del fondatore: Paolo Scavino che nel 1921 a Castiglione Falletto, nel cuore delle Langhe, in uno dei comuni storici del Barolo, ha dato vita all'azienda agricola, iniziando, da subito, a imbottigliare il vino migliore.

Il nome è rimasto, anche dopo la scomparsa di Paolo Scavino. E' un ricordo, un segno d'affetto, di gratitudine. Oggi ci sono altre due generazioni di Scavino: Enrico che ha seguito le orme di papà Paolo sin da bambino e ha visto crescere i frutti del proprio lavoro entrando, passo dopo passo, quasi in punta di piedi, nell'Olimpo dei produttori di Barolo e le giovani Enrica ed Elisa, le figlie di Enrico ed Anna Maria, che stanno prendendo in mano l'azienda mettendoci nuova passione e competenza.

Una storia familiare di uomini e donne di Langa, legati alla terra, alle vigne, ai ritmi lenti, quasi antichi, della provincia piemontese. Sembra di vederle le radici degli Scavino in queste terre che sono la fortuna di chi è nato: qui si produce Barolo, ottenuto esclusivamente con uve autoctone di Nebbiolo, uno dei più grandi vini del mondo. Uno dei pochi che parla in piemontese eppure tutti lo capiscono, dagli Usa al Giappone.
Scopri di più

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Paolo Scavino Barolo Bric del Fiasc 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Paolo Scavino
Ubicazione Castiglione Falletto (Fiasco) - Esposizione sud-ovest; altitudine 260 m s.l.m.
Composizione del terreno Il terreno su cui giace il vigneto del Fiasc nel crü FIASCO geologicamente fa parte della formazione tortoniana delle Marne di Sant’Agata fossili conosciute localmente con il temine töv. Si tratta di marna e marna argillo-siltosa grigia, talora azzurrognola, grigio-biancastra in superficie. Tuttavia il suolo in questa vigna è abbastanza vario e in alcune parcelle ci sono strati di sabbia grigio-giallastri intercalati da porzioni di argilla.
Resa per ettaro 50 q.
Vinificazione La macerazione di durata variabile e la fermentazione alcolica avvengono a temperatura controllata in acciaio inox. Successivamente la fermentazione malolattica si svolge in barrique.
Affinamento Seguono 12 mesi di affinamento in barriques di legno francese e 12 mesi in fusti più grandi sempre di rovere francese. Dopo l'assemblaggio nelle vasche d'acciaio inox, il barolo viene imbottigliato 6/7 mesi prima della commercializzazione.
Acidità totale 5.73
Estratto secco 31.3
Allergeni Contiene solfiti