Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1886
- Enologo: Giorgio Conterno
- Bottiglie prodotte: 180.000
- Ettari: 37
Come in passato, ognuno di noi, oggi, dà il proprio contributo curando i vigneti con scrupolo e dedizione. Un tempo ci si affidava ai pochi mezzi di cui si disponeva, alla forza delle braccia, alla perseveranza e alla caparbietà. Oggi la tecnologia ci aiuta a risparmiare le fatiche di allora e, grazie anche all'esperienza accumulata nel tempo, ci consente di operare al meglio e di trarre dal nostro lavoro grandi soddisfazioni e sempre nuovi stimoli. Scopri di più


Nome | Paolo Conterno Langhe Nebbiolo A Mont 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Langhe DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Conterno Paolo |
Ubicazione | Zona delle Langhe |
Clima | Altitudine: 300-350 m. s.l.m. Esposizione: Est e Ovest. |
Composizione del terreno | Terreno in prevalenza argilloso e calcareo caratterizzato da un’ideale ritenzione idrica. |
Sistema di allevamento | Guyot a controspalliera. |
N. piante per ettaro | 4000 |
Resa per ettaro | 70 q. |
Vendemmia | Manuale-prima decade di Ottobre. |
Vinificazione | Pigiadiraspatura dell’uva appena raccolta e successiva macerazione in vasche che permettono una soffice e continua estrazione delle parti nobili della buccia. Dopo un periodo di 7-8 giorni si procede alla svinatura e la fermentazione viene completata senza ulteriore apporto di sostanze tanniche. |
Affinamento | Dopo l’affinamento e mantenendo intatte le sue caratteristiche di freschezza e gioventù, il vino viene imbottigliato, generalmente, a fine inverno del secondo anno dopo la vendemmia. |
Acidità totale | 5.4 |
Estratto secco | 25.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |