Descrizione
Nella splendida Villa Geraci del 1700 siciliano , sede della nuona Azienda Agricola Palari , si è ripresa la produzione di questo antico e nobile vino con l'obiettivo da ritrovare , con l'ausilio delle tecniche moderne , quella qualità che ha reso il Faro famoso nel mondo.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1990
- Enologo: Donato Lanati
- Bottiglie prodotte: 32.000
- Ettari: 7


Nome | Palari Rosso del Soprano 2016 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Terre Siciliane IGT |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Nero d'Avola, Nocera |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Palari |
Ubicazione | Nella contrada Palari, in S. Stefano Briga di Messina , si estendono le nostre vigne , piantate con uve autoctone dai nomi tanto antichi quanto affascinanti per ciò che evocano |
Clima | Il microclima è davvero unico , in quanto inmeno di 5 Km l'altitudine passa da 0 a 420 mt s.l.m. proprio questo clima e la rigida selezione delle uve permettono di ottenere meno di 1 Kg di una per pianta . |
Composizione del terreno | I vigneti esposti a Sud-Est |
Vendemmia | La pigiatura soffice, le fermentazioni a temperature controllate, la maturazione in barriques e il successivo affinamento in locali climatizzati rendono possibile la creazione di questo vino di antica tradizione . |
Vinificazione | Tradizionale in rosso , in acciaio inox con climatizzazione termica del processo fermentativo e di macerazione . |
Affinamento | Una parte in piccoli fusti di troncais e una parte in acciaio inox per un periodo dipendente dalla composizione strutturale dell'annata. Sosta in bottiglia non meno di 8 mesi . |
Allergeni | Contiene solfiti |