Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pacelli

Pacelli Pauciuri Esaro 2012

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €13,50
Prezzo di listino €13,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€162,00

12 bottiglie

€81,00

6 bottiglie

€40,50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Calabria IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Calabria (Italia)
Vitigni 70% Barbera, 30% Cabernet Sauvignon
Affinamento In botti di rovere da 5 hl per almeno 6 mesi, il Pauciuri è, successivamente, affinato in bottiglia per un periodo superiore all’anno.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Naso espressivo di frutta matura a bacca rossa, con ritorni di spezie dolci e richiami vegetali.

Color

Colore

Rosso rubino profondo.

Taste

Sapore

Morbido, caldo, strutturato. Si sviluppa su una decisa trama tannica, chiudendo abbastanza persistente.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Pacelli
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1970
  • Ettari: 10
L’azienda, sita tra le lussureggianti colline a nord di Cosenza, al di sotto del Massiccio del Pollino, era di proprietà dei baroni La Costa, nobili di origini calabresi da cui discendeva la famiglia materna di Francesco Pacelli. La famiglia La Costa sin dal 1700 aveva possedimenti nel Comune di Malvito, compreso l’antico castello di origini normanne, successivamente donato al Comune medesimo che lo ha poi ristrutturato. A partire dai primi anni del Novecento l’Azienda, sita in contrada Rose a pochi chilometri dal Comune, era stata dalla famiglia scelta come residenza agreste e, soltanto dopo, negli Anni 70, il barone Gaetano La Costa decise di piantarvi la vigna scegliendo vitigni italiani – in quanto amante dei vini Chianti e Barbera – quali il Sangiovese, Cannaiolo, Malvasia che costituiscono la parte più antica della vigna con i suoi oltre 40 anni.

Dopo la sua scomparsa, la tenuta è stata ereditata dal nipote Francesco e, da allora, è diventata un piccolo gioiello in espansione, dove nulla viene mai trascurato: dalla raccolta a mano di uve e olive, alla produzione e vendita di ciliegie, dalla nuovissima cantina, dotata di macchinari all’avanguardia, con la vicina sala di degustazione e ristoro, alla preservazione dell’antico casino di caccia settecentesco. Il rispetto del terroir, la coltivazione biologica, l’alta qualità sono i punti cardine, tutti garantiti dalla tecnica del sovescio, dai pochissimi trattamenti all’anno della vigna, dalla filiera produttiva interna all’azienda (siamo per questo associati alla FIVI, Federazione Vignaioli Indipendenti), dal km 0 che garantisce un consumo sostenibile.

Le vigne dell’azienda si estendono lungo una verde collina che domina la pianura di Rose, la contrada in cui sorge la tenuta Pacelli e sono dominate dal Casino di Caccia dei Baroni La Costa. Un’antica dimora risalente alla fine del 1700, che, con le sue quattro torri merlate, fungeva anche da avamposto e osservatorio. La cura del vigneto è meticolosa e ispirata al rispetto per la natura. Sono infatti banditi i concimi chimici e si predilige la tecnica del “sovescio“, tipica dell’agricoltura biologica.
Scopri di più

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Pacelli Pauciuri Esaro 2012
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Calabria IGT
Annata 2012
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 70% Barbera, 30% Cabernet Sauvignon
Nazione Italia
Regione Calabria
Produttore Pacelli
Ubicazione Malvito (CS)
Clima Altitudine: 350 m. s.l.m.
Sistema di allevamento Guyot e Cordone speronato.
Resa per ettaro 70 q
Vendemmia Fine Settembre.
Vinificazione Fermentazione in vasche d’acciaio da 50 hl.
Affinamento In botti di rovere da 5 hl per almeno 6 mesi, il Pauciuri è, successivamente, affinato in bottiglia per un periodo superiore all’anno.
Allergeni Contiene solfiti