Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ottella

Ottella Lugana Le Creete 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €17,00
Prezzo di listino €17,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€204,00

12 bottiglie

€102,00

6 bottiglie

€51,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Lugana DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Turbiana
Affinamento 6-8 mesi sulle fecce fini.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Vino di firma. Dalle purissime argille, un vino emozionale nell’espressione del dettaglio.

Awards

  • 2023

    90

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Avvolgente al naso con immediati sentori esotici di ananas e note di pompelmo. Lo sviluppo è piacevolissimo, notevole la sensazione minerale.

Color

Colore

Giallo dorato intenso.

Taste

Sapore

Vino di carattere, di grande finezza negli aromi. Ricchezza, continuità, equilibrio appagano ampiamente l’aspetto gustativo.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Ottella
Da questa cantina
  • Enologo: Domenico Mazzotta, Lodovico Montresor
  • Bottiglie prodotte: 600.000
  • Ettari: 90
La famiglia Montresor da quattro generazioni è alla guida di Ottella. Ad avviare l’azienda fu Lodovico, padre di Francesco e Michele, imprenditore vitivinicolo e appassionato collezionista di opere d’arte. Una lunga storia: nel libro “La provincia di Verona e i suoi vini, 1900”, lo storico Giovan Battista Perez testimonia come la famiglia Montresor fosse, nel 1905, l’unica a produrre Lugana in territorio veronese.

È un giorno del 1964 quando Lodovico Montresor, assieme al Professor Michele Vescia dell’Università di Brescia e l’ingegner Turlini, ebbe l’intuizione di disegnare e delimitare questa pregiatissima terra chiamata Lugana dandole una sua conformazione geografica e una sua identità. Il risultato è la nascita della denominazione di origine tre anni dopo, nel 1967. A metà degli anni ottanta, l’azienda acquisisce nuovo impulso quando Francesco, fresco di laurea in giurisprudenza, entra ad affiancare il padre. A Francesco Montresor, Presidente del Consorzio di Tutela dal 2007 al 2013, nel 1993, si unisce Michele, attuale presidente dell’Associazione Vignaioli Veneti. Nel 2013 parte il progetto della nuova cantina, un luogo unico, inteso a rappresentare i valori dell’azienda, l’amore per la vigna, il paesaggio e l’arte. Ottella oggi è una realtà di 90 ettari in Lugana. Lodovico e Lamberto affiancano il papà e lo zio in azienda… di padre in figlio: ieri, oggi, domani. Una storia italiana, di quelle belle.
Scopri di più

Ideale con piatti a base di pesce di lago e di mare, si abbina anche a primi piatti di pasta o riso; riserva piacevoli sensazioni anche con formaggi saporiti ed erborinati.

Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Formaggio stagionato
Formaggio erborinato
Pesce magro

Nome Ottella Lugana Le Creete 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Lugana DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Turbiana
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Ottella
Ubicazione San Benedetto di Lugana, a sud del Lago di Garda
Composizione del terreno Le uve provengono dal vigneto di proprietà Le Creete, 12 ettari nel cuore della Lugana, caratterizzato da un elevato tenore di argilla bianca.
Sistema di allevamento Doppio Guyot.
Resa per ettaro 90 q/Ha
Vendemmia Da fine settembre a ottobre inoltrato. La vendemmia e la selezione avvengono rigorosamente a mano, le uve vengono deposte in piccole casse da 17 Kg.
Temperatura di fermentazione 14 - 18 °C
Vinificazione Pigiatura delicata e soffice a grappolo intero per buona parte della produzione, il restante con diraspatura leggera per oscillazione. In seguito, un rigoroso protocollo di vinificazione: sfecciatura per sedimentazione naturale, fermentazione lenta a temperatura controllata (14 - 18 °C).
Affinamento 6-8 mesi sulle fecce fini.
Allergeni Contiene solfiti