Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Monte Zovo – Famiglia Cottini

Monte Zovo Rosso Veronese Calinverno 2019

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €25,00
Prezzo di listino €25,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Veronese IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 20% Rondinella, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Croatina, Corvina, Corvinone
Affinamento L'affinamento dura 24 mesi ed è effettuato in barriques e tonneauc. Seguono 12 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    94

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2019

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2019

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Perfume

Profumo

Note erbacee di fieno e fiori essiccati in abbinamento a quelle fruttate di lampone, mora e ciliegia sotto spirito. Tostatura di tabacco e cioccolato. Un finale di liquirizia.

Color

Colore

Rosso rubino, limpido e consistente.

Taste

Sapore

Al palato il tannino è elegante in un quadro equilibrato.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Monte Zovo – Famiglia Cottini
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2000
  • Enologo: Diego Cottini, Riccardo Cotarella
  • Bottiglie prodotte: 1.000.000
  • Ettari: 140
Questa è la bella storia di una dinastia vinicola veronese che ha le sue radici nei primi anni del Novecento grazie alla felice intuizione di Carlo Cottini. Forte della passione per la sua terra e i suoi frutti, crea nel 1925 una prima attività agricola dedita alla coltivazione della vite e della frutta. Negli anni 50 è il figlio Raffaello a prendere le redini dell’azienda costituendo la prima vera realtà di produzione vinicola della famiglia. La passione e l’amore per la terra vengono trasmessi al figlio Diego, che decide di seguire le orme paterne, dimostrando ancora una volta coesione e propensione alla ricerca e al miglioramento.

Ai giorni nostri, Michele e Mattia, insieme ai genitori Diego e Annaberta Cottini, continuano a camminare per quella strada segnata da generazioni e che porta alla realizzazione di un sogno: quel sogno oggi si chiama Monte Zovo.

I nostri Lugana hanno ottenuto ottimi punteggi Falstaff Trophy Lugana & Custoza 2023:

- Lugana doc Riserva Terralbe 2019 – 93 pt (secondo posto)

- Lugana doc Terralbe 2022 – 91 pt

Falstaff è una rivista tedesca dedicata al mondo del vino, del cibo e dei viaggi tra le più importanti. La sua notorietà è tale da poter essere considerata una tra le più popolari e lette dagli amanti del lifestyle a livello internazionale e dato il pregio di cui Falstaff gode in Germania siamo sicuri che tale riconoscimento darà impulso positive alle vostre vendite nel canale d'oltralpe.
Scopri di più

Si sposa con secondi di carne importanti. Con il barbecue, per il suo corredo speziato, con porchetta, costine, prosciutot

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Monte Zovo Rosso Veronese Calinverno 2019
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Veronese IGT
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 20% Rondinella, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Croatina, Corvina, Corvinone
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Monte Zovo – Famiglia Cottini
Ubicazione Caprino Veronese
Clima Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Esposizione: Est-Ovest.
Composizione del terreno Terreno di natura morenico con scheletro ghiaioso.
Sistema di allevamento Guyot e Pergola
N. piante per ettaro 6500 (Guyot), 3300 (Pergola).
Resa per ettaro 80 q.
Vendemmia La vendemmia è tardiva. Le uve vengono lasciate a surmaturare in vigna per un periodo che, seguendo l'annata, varia tra le prime due settimane di Ottobre fino ai primi di Novembre. Ne consegue un appassimento naturale delle uve che raggiungono un diverso grado di appassimento a seconda della varietà.
Temperatura di fermentazione 20-24 °C
Periodo di fermentazione Dura circa 25-30 giorni.
Vinificazione Dopo esse state raccolte manualmente le uve vengono disposte in casse e portate in fruttaio. Il periodo di appassimento in fruttaio può durare tra i 20 e i 30 giorni. La perdita di peso in questa fase si aggira intorno al 20-25%. Al temine del periodo di appassimento, le uve vengono diraspate e pigiate. La fermentazione avviene a temperatura controllata (20-24 °C) e dura circa 25-30 giorni.
Affinamento L'affinamento dura 24 mesi ed è effettuato in barriques e tonneauc. Seguono 12 mesi in bottiglia.
Acidità totale 5.9
Zuccheri residui 8.1
Estratto secco 32.0
Allergeni Contiene solfiti