Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Casa E. di Mirafiore

Mirafiore Barolo Casa di Mirafiore Riserva 2016

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €119,00
Prezzo di listino €119,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2015 , 2010
€357,00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento 3 anni in botti di rovere di media e grande capacità (da 2.000 a 14.000 litri). Al termine del terzo anno il vino effettua un ulteriore periodo di due anni di affinamento, prima in botti di cemento, quindi in bottiglia per un totale di 5 anni di invecchiamento prima di essere immesso al consumo.
Altre annate 2015 , 2010
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2016

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2016

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 2

Perfume

Profumo

Il profumo ricorda le spezie come l’assenzio, il cacao e la menta, le ciliegie nere, il cuoio e i funghi secchi.

Color

Colore

Rosso granato, di buona intensità.

Taste

Sapore

In bocca è vino importante, con un’entrata dolce, vellutata e un finale lungo, caldo e avvolgente.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Casa E. di Mirafiore
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1858
  • Enologo: Giorgio Lavagna
  • Bottiglie prodotte: 200.000
  • Ettari: 120
Casa E. Di Mirafiore si trova in Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo (Piemonte).

Nei paesaggi riconosciuti come patrimonio mondiale dell’Unesco, con i suoi tenimenti in Barolo e Serralunga, sorge dal 1878 Casa E. di Mirafiore con le sue cantine storiche fondate dal figlio del primo Re d’Italia, Emanuele Alberto conte di Mirafiore.

Se oggi tutti conosco e parlano di Barolo è anche grazie a Mirafiore, una delle prime case vinicole a produrlo.

Forse la prima in assoluto ad esportarlo in tutto il mondo.

In questa tenuta, fondata nel 1878 da Emanuele Alberto, conte di Mirafiore, figlio di Vittorio Emanuele II e della Bella Rosina, la qualità è di casa grazie anche a due dei più grandi Cru di tutta la Langa: Lazzarito e Paiagallo, situati sulle più belle colline di Serralunga e Barolo.

Soprattutto, la tradizione non è mai stata dimenticata: ancora oggi il cemento per le fermentazioni e le grandi botti in rovere di Slavonia per gli invecchiamenti dettano lo stile vinicolo di Casa E. di Mirafiore.


Scopri di più

Ideale l'accostamento a piatti di carni rosse, importanti, e a formaggi di media o lunga stagionatura, ma può piacevolmente anche accompagnare le conversazioni di fine pasto.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Mirafiore Barolo Casa di Mirafiore Riserva 2016
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2016
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Casa E. di Mirafiore
Ubicazione Serralunga d'Alba, Barolo
Clima Altitudine: 300-400 m. s.l.m.
Composizione del terreno Terreni di origine miocenico-elveziana e tortoniana, caratteristica mete ricchi di argille e marne calcaree.
Vinificazione La fermentazione è tradizionale, effettuata in tini di acciaio inox, con una durata di 12 5 giorni a temperatura controllata. Segue una permanenza del vino sulle bucce a “cappello sommerso” per ulteriori 30-40 giorni.
Affinamento 3 anni in botti di rovere di media e grande capacità (da 2.000 a 14.000 litri). Al termine del terzo anno il vino effettua un ulteriore periodo di due anni di affinamento, prima in botti di cemento, quindi in bottiglia per un totale di 5 anni di invecchiamento prima di essere immesso al consumo.
Allergeni Contiene solfiti