Descrizione
Il Barolo Margheria di Massolino proviene da un appezzamento di 1,5 ettari vitati posto a 340 metri slm ed esposto a Sud. La famiglia Massolino rientra a pieno diritto tra i migliori interpreti di questo cru, che nel calice si presenta come un Barolo caloroso ed espressivo, caratterizzato, al naso, da peculiari note minerali e ferrose e, al palato, da una scia salina interminabile. Per questo vino la permanenza sulle bucce è di una ventina di giorni, mentre l'affinamento dura 30 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e 18 mesi in bottiglia.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1896
- Enologo: Franco e Roberto Massolino, Giovanni Angeli
- Bottiglie prodotte: 310.000
- Ettari: 42


Nome | Massolino Barolo Margheria 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Massolino - Vigna Rionda |
Storia | Primo anno della produzione 1985. |
Ubicazione | Serralunga d'Alba (CN) |
Clima | Altitudine: 340 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Calcareo con buona percentuale di sabbia. |
Sistema di allevamento | Guyot traditionale. |
N. piante per ettaro | 5300 viti per ettaro. |
Resa per ettaro | 45 quintali. |
Vendemmia | Manuale effettuata nella seconda metà di Ottobre. |
Vinificazione | Barolo tradizionale con fermentazione e macerazione di 15-20 giorni ad una tempreatura di 31-33 °C. |
Affinamento | Invecchiato in botti di rovere per circa 30 mesi e affinato in bottiglia per minimo un anno in appositi locali freschi e bui. |
Allergeni | Contiene solfiti |