
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1896
- Enologo: Franco e Roberto Massolino, Giovanni Angeli
- Bottiglie prodotte: 310.000
- Ettari: 42


Nome | Massolino Barbera d'Alba 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbera d'Alba DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Massolino - Vigna Rionda |
Ubicazione | Serralunga d'Alba (CN) |
Clima | Altitudine: 330 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreno di medio impasto tendente comunque al calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5000-6000 |
Resa per ettaro | 65 q/Ha |
Vendemmia | Manuale, effettuata a metà ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 31 - 33 °C |
Periodo di fermentazione | 10 2 giorni |
Vinificazione | Fermenta per 10 2 giorni in acciaio inox a temperature comprese tra i 31 e i 33 °C. |
Affinamento | Seguono la malolattica e un breve affinamento sempre in acciaio inox; viene di solito imbottigliato e messo in commercio nella primavera dell’anno successivo al millesimo di produzione |
Allergeni | Contiene solfiti |