Descrizione
Al “cuore” della storia Masciarelli. Dal legame privato e professionale tra Gianni e Marina nasce nel 1991 la linea di prodotti che porta il suo nome. Composta da ben 6 referenze, la linea Marina Cvetic si caratterizza per la presenza di vitigni internazionali in purezza (Merlot, Cabernet Sauvignon, Chardonnay) a fianco a Montepulciano e Trebbiano. La lettura che se ne offre è originale e di carattere: strutturati ed eleganti, i vini Marina Cvetic sono una “voce fuori dal coro” per i palati più esigenti e smaliziati.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1981
- Enologo: Carlo Ferrini
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 300
Io trovo la risposta nel destino della mia famiglia, nell’amore che porto alla mia terra e nelle soddisfazioni che ricevo dal mio lavoro.""
Gianni Masciarelli
Indubbiamente è l’azienda che più fa parlare dell’Abruzzo come terra del vino, in Italia e in tutto il mondo. Gianni Masciarelli, il fondatore, e Marina Cvetic, sua compagna di vita e professionale, hanno sempre puntato al massimo, investendo in qualità e innovazione. Pioniere della moderna viticoltura abruzzese, Gianni Masciarelli ha avviato quel profondo rinnovamento delle pratiche enologiche che hanno condotto alla graduale affermazione dell’Abruzzo come area di produzione unica nel panorama italiano.
Grazie alla determinazione sua e di Marina, oggi alla guida dell’azienda, Masciarelli ha imposto in pochi anni un nuovo e riconoscibile stile nella produzione di varietà autoctone e internazionali ed è oggi annoverata tra le eccellenze dell’Italia del vino. Scopri di più


Nome | Masciarelli Marina Cvetic Trebbiano Riserva 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Trebbiano d'Abruzzo DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Trebbiano Toscano |
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Produttore | Masciarelli |
Ubicazione | San Martino sulla Marrucina (CH) |
Sistema di allevamento | Pergola Abruzzese. |
N. piante per ettaro | 1600 |
Resa per ettaro | 8000 kg |
Vendemmia | Seconda meta di Ottobre. |
Periodo di fermentazione | 15-30 giorni. |
Vinificazione | Fermentazioni in legno per 15-30 giorni. |
Affinamento | 12 mesi in barrique, 12 in bottiglia. |
Acidità totale | 5.7 |
PH | 3.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |