Descrizione
Peiragal è un antico termine dialettale che identifica colline di buona pendenza costituite da grandi formazioni di terreno calcareo argilloso molto compatto, con pietre di grandi dimensioni. Queste condizioni limitano l’assorbimento delle piogge e favoriscono un radicamento molto profondo delle viti, alla ricerca dell’umidità che risale, per capillarità, dagli strati profondi. Il risultato è la produzione di grappoli spargoli e, quindi, di un vino assai strutturato, con moderata acidità, presenza alcolica ben bilanciata e tannini dolci, mai troppo in evidenza.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1800
- Enologo: Flavio Fenocchio, Samuele Mo
- Bottiglie prodotte: 1.400.000
- Ettari: 200


Nome | Marchesi di Barolo Barbera d'Alba Superiore Peiragal 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbera d'Alba DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Marchesi di Barolo |
Composizione del terreno | Costituito da grandi formazioni calcareo-argillose molto compatte, con pietre di grandi dimensioni. |
Vendemmia | L’uva, raccolta esclusivamente a mano, viene portata in cantina e rapidamente diraspata per poi essere pigiata delicatamente. |
Vinificazione | La fermentazione con macerazione avviene a temperatura controllata per 10 2 giorni e frequenti rimontaggi permettono al mosto di arricchirsi di tutti i composti polifenolici della buccia. A fine fermentazione e a livello ottimale di estrazione si procede alla svinatura. |
Affinamento | Dopo la fermentazione malolattica, il 60% del vino affina per un anno in barrique di rovere francese e il restante 40% in botti di rovere di Slavonia da 30 hl. Al termine dell’invecchiamento, dopo l’assemblaggio, il vino riposa 6 mesi in vasca di cemento vetrificato per raggiungere una struttura armoniosa. |
Allergeni | Contiene solfiti |