Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Marchesi di Barolo

Marchesi di Barolo Barbera d'Alba Ruvei 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €13,00
Prezzo di listino €13,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Barbera d'Alba DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 85% Barbera, 15% Nebbiolo
Affinamento Nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia contribuisce a rendere il vino più armonico ed accrescerne la finezza del bouquet. La sensazione dolce è dovuta essenzialmente alla moderata acidità ed alla delicatezza dei tannini. La Barbera d’Alba raggiunge la maturità dopo 2 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e i 6 anni.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Il profumo è fresco, con note fruttate che ricordano la mora, la confettura di frutti rossi e sentori speziati di vaniglia e nocciola tostata.

Color

Colore

Rosso rubino carico, con sfumature porpora.

Taste

Sapore

Il gusto è pieno e avvolgente, con una vena acidula appena evidente. Netta, ma ben amalgamata con le restanti sensazioni, la nota boisé.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Marchesi di Barolo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1800
  • Enologo: Flavio Fenocchio, Samuele Mo
  • Bottiglie prodotte: 1.400.000
  • Ettari: 200
La cantina Marchesi di Barolo nacque nel 1806 nel cuore delle Langhe, in seguito al matrimonio tra Carlo Tancredi Falletti e l’aristocratica francese Juliette Colbert di Maulévrier, che capì l’importanza del nebbiolo dalla cui elaborazione prendevano vita vini intensi e decisi capaci di migliorare col tempo.Xtrawine dedica un’attenzione particolare ai vini Marchesi di Barolo, proponendoti bottiglie che hanno ricevuto importanti riconoscimenti da parte di Bibenda e appartenenti alle migliori annate del 2012, 2013 e 2016.Alla fine dell’800 la cantina Marchesi di Barolo venne acquisita da Pietro Abbona, e gestita oggi dal nipote Ernesto Abbona, che può contare su patrimonio vitato di 65 ettari da cui prendono vita vini di elevata qualità che vanno ad incrementare la fama dell’azienda.Grazie alle condizioni climatiche e alla fertilità del territorio, vengono coltivate uve aromatiche, pure e semplici che in cantina vengono elaborate al meglio grazie ad una comprovata esperienza nel settore. Scopri di più

La Barbera è vino da tutto pasto, completo in ogni occasione. Si accompagna egregiamente ad antipasti gustosi, primi piatti con ricchi condimenti e secondi piatti di carne, bollita o arrosto, ma esalta oltremodo anche i tradizionali minestroni. È compagno ideale di spuntini con salumi freschi e formaggi a pasta dura.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Marchesi di Barolo Barbera d'Alba Ruvei 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barbera d'Alba DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 85% Barbera, 15% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Marchesi di Barolo
Ubicazione Barolo (CN)
Composizione del terreno Terreni prevalentemente calcareo argillosi, alternati a strati di marne biancastre.
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia L’uva, appena raccolta, giunge in cantina integra e viene rapidamente pigiata e diraspata delicatamente per estrarre dalla buccia e dalla zona più esterna dell'acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche.
Vinificazione La fermentazione, a temperatura controllata, avviene in vasche termo condizionate. La macerazione sulle bucce dura circa 8 giorni, intervallando frequenti rimontaggi per permettere al mosto di appropriarsi di tutti gli oligoelementi presenti e di estrarne delicatamente il materiale colorante. La svinatura si ha quando il prodotto è quasi completamente secco.
Affinamento Nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia contribuisce a rendere il vino più armonico ed accrescerne la finezza del bouquet. La sensazione dolce è dovuta essenzialmente alla moderata acidità ed alla delicatezza dei tannini. La Barbera d’Alba raggiunge la maturità dopo 2 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e i 6 anni.
Allergeni Contiene solfiti