Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1999
- Enologo: Renzo Cotarella, Giorgio Oddi
- Bottiglie prodotte: 500.000
- Ettari: 60
L'edificio più importante è sicuramente il "Palazzetto Maggi" costruito nel XVI sec. ed affrescato dal bresciano Lattanzio Gambara (1530-1574), posto al centro di due grandi corti racchiuse da portici.
Della tenuta fa parte inoltre la chiesetta di Santo Stefano, sulla collina omonima che sovrasta il paese: immersa nel verde in mezzo ai vigneti, questa pieve millenaria con pianta a croce greca conserva da secoli le tombe della nobile famiglia locale dei Calini. Scopri di più


Nome | Marchese Antinori Tenuta Montenisa Franciacorta Blanc de Blancs Brut |
---|---|
Tipologia | Bianco brut |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Montenisa (Antinori) |
Storia | La Tenuta Montenisa è situata nel cuore della Franciacorta, intorno al Borgo di Calino, vicino al lago d’Iseo. Nel 1158, il borgo fu ceduto dal vescovo di Brescia ad una nobile famiglia locale e verso la fine del Ottocento Lavinia Calini, che sposò Gaetano Maggi, ereditò la proprietà che rimarrà sempre parte del patrimonio della nobile famiglia bresciana. Nel 1999 le famiglie dei Marchesi Antinori e dei Conti Maggi si sono accordate sulla gestione delle terre circostanti la villa padronale, con l’obiettivo di produrre da questi nobili vigneti un grande Franciacorta. |
Ubicazione | Cazzago S. Martino (BS) |
Vinificazione | I grappoli interi di Chardonnay sono stati direttamente sottoposti ad una soffice pressatura. Il mosto ‘fiore’, cioè quello ottenuto dalla prima spremitura, è stato sottoposto alla prima fermentazione alcolica che è avvenuta in parte in serbatoi di acciaio inox ed in parte in barrique. Nella primavera dell’anno successivo il vino ha iniziato il secondo processo di fermentazione in bottiglia e successivo contatto con i lieviti, per un periodo di almeno 30 mesi. ll remuage è stato effettuato manualmente Per l’espressione delle sue naturali note fragranti, il dégorgement è stato effettuato senza dosaggio”. |
Affinamento | Dopo il dégorgement le bottiglie hanno riposato per almeno tre mesi prima della loro introduzione sul mercato. |
Allergeni | Contiene solfiti |