Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1961
- Enologo: Luisa Marchetti
- Bottiglie prodotte: 115.000
- Ettari: 20
Questa è l’Azienda Marcarini: i titolari, i vigneti, le cantine, i vini, la sua storia.
Una storia fatta di scelte intelligenti e di fatica, di tecnica e di intuizioni; una storia vissuta lontano dai clamori: una storia per pochi, appassionati delle cose fatte per bene, per gli amici. A La Morra, nelle Langhe, dove la vite da tempo immemorabile domina incontrastata sulle altre colture, ogni giorno si rinnova il rito più antico dell’uomo viticoltore e cantiniere, forse con una pretesa in più: racchiudere nei vini la perfezione della qualità. Scopri di più


Nome | Marcarini Barolo Brunate 2017 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Marcarini |
Storia | Il Barolo, senza dubbio il più nobile dei figli dell’uva Nebbiolo, trova, nella selezione “Brunate” dei vini Marcarini, l’espressione sicuramente fra le più alte della sua qualità. La cantina è proprietaria da più generazioni di una ragguardevole estensione di vigneti nelle Brunate, zona altamente vocata, ritenuta già dal 1300 uno dei più grandi ed ambiti cru di Langa. Già nel lontano 1958 le bottiglie Marcarini si fregiavano di questa prestigiosa denominazione. |
Ubicazione | Comuni di La Morra e Barolo |
Clima | Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Calcareo, argilloso, con caratteristica prevalenza di magnesio. |
Sistema di allevamento | Controspalliera con potatura "a Guyot". |
N. piante per ettaro | 4000 |
Vendemmia | Raccolta delle uve a completa e perfetta maturazione. |
Vinificazione | Fermentazioni rigorosamente controllate e macerazioni del mosto a contatto delle bucce per almeno quattro settimane. Fermentazione malolattica completamente svolta. |
Affinamento | Maturazione per almeno due anni in botti di legno di rovere di media capacità (20-40 ettolitri). |
Allergeni | Contiene solfiti |