Descrizione
Majolini Franciacorta Brut Electo nasce da uve provenienti da vigneti situati nel comune di Orme. Essi sono impiantati su colline di natura morenica con stratificazione di pietra calcarea. Quest'ultima prende il nome di 'medolo' e affiora dal suolo presentandosi con un colore bianchissimo. Questa struttura dei suoli favorisce la produzione vinicola di qualità mirata alla produzione di vini spumanti. Il calcare infatti conferisce buona struttura e mineralità ai vini di Franciacorta. Le condizioni pedoclimatiche fanno il resto. I vigneti dell'azienda Majolini si trovano, infatti, ai piedi del monte Brione in un'area protetta dall'azione dei venti. La lontananza dalla zona di passaggio, inoltre, favorisce la salubrità dell'aria. La viticoltura praticata dall'azienda è mirata all'ottenimento di uva di alta qualità con basse rese, potature rigorose, sfogliamenti, selezione dei grappoli durante l'estate. Majolini Franciacorta Brut Electo, a denominazione DOCG Franciacorta Millesimato Brut, ha un uvaggio composto da Chardonnay 80% e Pinot Nero 20%. Le uve vengono raccolte, manualmente in cassette, non appena giunte a maturazione ideale con vena leggermente acida. La vendemmia è rivolta, principalmente, al mantenimento dell'integrità dei grappoli. Le due varietà vengono vinificate separatamente con pressatura soffice. La fermentazione dello Chardonnay continua in piccole botti di rovere. Successivamente, in primavera sarà valutata la composizione della cuvée. Una volta composta si passa alla rifermentazione in bottiglia con riposo sui lieviti della durata di almeno 36 mesi.

Profumo

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

- Anno di avviamento: 1981
- Enologo: Jean Pierre Valade, Cesare Ferrari
- Bottiglie prodotte: 150.000
- Ettari: 24
Il legame alla nostra terra ci ha portato grandi soddisfazioni! Soprattutto a nostro padre Valentino da cui abbiamo ereditato la passione e l’amore per la produzione del vino. Fu lui a decidere, verso la fine degli anni ’60, di sistemare la vecchia cantina di famiglia e di avviare la coltivazione del Ruc di Gnoc, un magnifico vigneto d'alta collina che ancora oggi produce l’omonimo vino.
Nessun stupore, quindi, se io e i miei fratelli abbiamo voluto rafforzare le nostre radici, sviluppando ulteriormente il progetto avviato da nostro padre. La svolta decisiva è avvenuta con l’acquisizione, all'inizio degli anni '90, della splendida area denominata Campèi. Nel 1995 sono iniziati i lavori per la costruzione della nuova cantina, una realtà di 4.000 metri coperti, posta a dominio di una vallata incomparabile.
Parlare di sviluppo di una cantina significa dare una grande importanza alla ricerca. Chi produce un vino d’eccellenza, non può e non vuole pensare allo sviluppo in termini numerici, ma in termini qualitativi. Dal 1981 ad oggi il nostro principale impegno è stato accrescere il potenziale dei nostri vigneti, proteggere e accrescere il valore del territorio e ottimizzare le procedure produttive nel rispetto rigoroso della tradizione vinicola.
Scopri di più


Nome | Majolini Franciacorta Electo Brut Millesimato 2018 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico spumante metodo classico brut |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 80% Chardonnay, 20% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Majolini |
Ubicazione | Appezzamenti nel circondario del Comune di Ome (Brescia). |
Temperatura di fermentazione | 18 °C |
Vinificazione | Le uve, in tempi brevissimi dalla raccolta, vengono pigiate in modo soffice e fatte fermentare in vasche d'acciaio ad una temperatura controllata di circa 18 °C. |
Affinamento | In primavera viene realizzata la cuvée ed effettuato l’imbottigliamento per la presa di spuma. Il vino di base utilizzato è di una sola annata ma proveniente da vigneti diversi, in alcune annate viene utilizzata una piccola parte di vino di riserva fermentato e maturato in botti di legno. Il vino viene poi fatto maturare con i propri lieviti per un periodo minimo di 3 anni. |
Produzione annata | 80000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |