Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Majolini

Majolini Franciacorta Brut Vintage Millesimato 2020

Bianco biologico spumante metodo classico brut

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €26,00
Prezzo di listino €26,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero
Affinamento Il vino viene poi fatto maturare con i propri lieviti per un periodo minimo di 3 anni. Imbottigliamento: in primavera si realizzano la cuvée e l’imbottigliamento per la presa di spuma. Il vino di base utilizzato è di una sola annata ma proveniente da vigneti diversi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Un vino dalla personalità chiara, ben definita. É avvolgente, secco e deciso.

Perfume

Profumo

Proposta aromatica data da cedro, mela smith, kiwi, erba cedrina e nocciola.

Color

Colore

Giallo paglierino spumeggiante.

Taste

Sapore

La beva è cremosa e la spuma minuta e ben amalgamata; sviluppo equilibrato e ricco delle percezioni olfattive.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Majolini
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1981
  • Enologo: Jean Pierre Valade, Cesare Ferrari
  • Bottiglie prodotte: 150.000
  • Ettari: 24
Le radici che legano la famiglia Majolini alla sua terra sono profonde e partono da lontano – ci racconta Ezio Maiolini – Vanno cercate fin nel XV secolo, quando la nostra famiglia si insedia ad Ome. Il legame con la viticoltura nasce quasi subito e già il nostro cognome, mutuato proprio da un vitigno autoctono, quello dell’uva Majolina, è la testimonianza di questa avventura.

Il legame alla nostra terra ci ha portato grandi soddisfazioni! Soprattutto a nostro padre Valentino da cui abbiamo ereditato la passione e l’amore per la produzione del vino. Fu lui a decidere, verso la fine degli anni ’60, di sistemare la vecchia cantina di famiglia e di avviare la coltivazione del Ruc di Gnoc, un magnifico vigneto d'alta collina che ancora oggi produce l’omonimo vino.

Nessun stupore, quindi, se io e i miei fratelli abbiamo voluto rafforzare le nostre radici, sviluppando ulteriormente il progetto avviato da nostro padre. La svolta decisiva è avvenuta con l’acquisizione, all'inizio degli anni '90, della splendida area denominata Campèi. Nel 1995 sono iniziati i lavori per la costruzione della nuova cantina, una realtà di 4.000 metri coperti, posta a dominio di una vallata incomparabile.

Parlare di sviluppo di una cantina significa dare una grande importanza alla ricerca. Chi produce un vino d’eccellenza, non può e non vuole pensare allo sviluppo in termini numerici, ma in termini qualitativi. Dal 1981 ad oggi il nostro principale impegno è stato accrescere il potenziale dei nostri vigneti, proteggere e accrescere il valore del territorio e ottimizzare le procedure produttive nel rispetto rigoroso della tradizione vinicola.
Scopri di più

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Majolini Franciacorta Brut Vintage Millesimato 2020
Tipologia Bianco biologico spumante metodo classico brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Majolini
Ubicazione Ome (BS)
Temperatura di fermentazione 18 °C
Vinificazione Le uve, a perfetto grado di maturazione, in tempi brevissimi dalla raccolta, vengono pigiate in modo soffice e fatte fermentare in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata di circa 18 °C.
Affinamento Il vino viene poi fatto maturare con i propri lieviti per un periodo minimo di 3 anni. Imbottigliamento: in primavera si realizzano la cuvée e l’imbottigliamento per la presa di spuma. Il vino di base utilizzato è di una sola annata ma proveniente da vigneti diversi.
Allergeni Contiene solfiti