Descrizione
Dedicato all'anno di fondazione, è un metodo classico che sintetizza territorio, ricerca e passione in un unico vino dai profumi intensi e dal perlage fine ed elegante.

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1997
- Enologo: Sergio Parmeggiani
- Bottiglie prodotte: 50.000
- Ettari: 18
Il legno è utilizzato esclusivamente per microssigenare i vini e renderli, in questo modo naturale, più longevi, colorati e profumati senza aggiungere aromi da legno, ma utilizzando solo uve a grande struttura capaci di “resistere” agli affinamenti.
Solo le frizzantature avvengono in contenitori inox, per la presa di spuma dei mosti, per non più di 4/6 mesi, mentre tutti gli affinamenti seguono in bottiglia. Le temperature di cantina sono controllate nelle vasche e nelle sale di affinamento.
Tutte le fasi sono eseguite in azienda, compresa la fermentazione naturale a metodo Charmat per i vini frizzanti e tutti gli imbottigliamenti, che avvengono dopo microfiltrazione sterile e sotto copertura di azoto, per la salubrità del prodotto e la salvaguardia della nostra clientela Scopri di più


Nome | Lodi Corazza 1877 Pignoletto Spumante Dosaggio Zero Metodo Classico Millesimato 2018 |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico pas dosé |
Classificazione | VSQ |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Pignoletto |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Lodi Corazza |
Ubicazione | Zola Predosa (BO) |
Clima | Esposizione: Est/Ovest. |
Composizione del terreno | Pseudo argilloso, terre rosse mediterranee. |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | 7 tons. |
Vendemmia | 21 agosto (unico passaggio di cernita), manuale in casse da 25 Kg. |
Vinificazione | Pressatura soffice di uve intere con separazione del mosto di post-sgretolamento della pressa, fermentazione a temperatura controllata a 15 °C, batonnage sur lies quotidiano per 2 settimane e settimanale per 2 mesi. |
Affinamento | Rifermentazione in bottiglia, affinamento sui lieviti per 24 mesi, sboccatura e colmatura con lo stesso vino prima della chiusura definitiva. |
Estratto secco | 25.7 |
Produzione annata | 536 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |