Descrizione
Il Franciacorta Brut DOCG Le Quattro Terre è prodotto con uve chardonnay in purezza. E’ uno spumante metodo classico fresco ed elegante, che rappresenta perfettamente il terroir della Franciacorta.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 2006
- Enologo: Luigi Reghenzi
- Ettari: 10
Fra le novità dobbiamo sottolineare il passaggio totale ad un regime biologico di conduzione delle vigne, anche se non ancora certificato, che segna un punto di svolta nella filosofia di cantina.
Parlando dei vini in degustazione, riscontriamo una maggior verve e personalità nel Satèn rispetto al Brut: ottenuto da uve Chardonnay coltivate sul classico suolo morenico franciacortino, con una profonda tessitura franco-argillosa, per una densità di 6500 ceppi per ettaro e una resa di 85 quintali, il suadente Metodo Classico de Le Quattro Terre sorprende per la sua freschezza sferzante, un po’ anomala per la tipologia. Tuttavia, la scelta di non far svolgere la fermentazione malolattica al mosto è un chiaro marchio di fabbrica e quindi accettiamo la licenza poetica.
Rimandiamo al prossimo anno per valutare il resto della produzione, proveniente da quattro aree diverse della Franciacorta, da cui il nome della Maison. Scopri di più


Nome | Le Quattro Terre Franciacorta Brut |
---|---|
Tipologia | Bianco green spumante metodo classico brut |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Le Quattro Terre |
Vinificazione | Dopo una pressatura soffice, si procede con la fermentazione in vasche d’acciaio, per privilegiare la freschezza e gli aromi tipici dello chardonnay. |
Affinamento | Durante la fase di rifermentazione in bottiglia, il vino riposa sui lieviti per 18 mesi prima della sboccatura. |
Allergeni | Contiene solfiti |