Descrizione
Vino di grande struttura, elegante, ricco di profumi e di notevole longevità. Tali caratteristiche gli derivano da una bassissima resa per ettaro, dalla raccolta posticipata di uve selezionate e dalla maturazione di almeno un anno prima dell’imbottigliamento.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1901
- Enologo: Carlo Garofoli
- Bottiglie prodotte: 1.400.000
- Ettari: 50
Seguendo la tradizione anche i figli Franco, Carlo e Gianfranco, entrano nell'azienda di famiglia a partire dai primi anni '70.
Essi lavorano insieme alla precedente generazione per oltre un ventennio promuovendo un ulteriore sviluppo della casa vinicola sia dal punto di vista produttivo che da quello commerciale. Attualmente la Gioacchino Garofoli è una società per azioni posseduta e guidata dai fratelli Carlo e Gianfranco Garofoli.
Nel Settembre del 2005 ha fatto il suo ingresso in azienda la quinta generazione Garofoli; la figlia di Carlo, Beatrice e i figli di Gianfranco, Caterina e Gianluca. Scopri di più


Nome | Gioacchino Garofoli Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Podium 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Verdicchio Bianco |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Gioacchino Garofoli |
Ubicazione | Vigneto di proprietà di Montecarotto |
Composizione del terreno | Medio impasto, con frange di argilla. |
Resa per ettaro | 7000 Kg |
Vendemmia | Raccolta delle uve a maturazione piena con accurata selezione. |
Vinificazione | Pigiatura soffice dei grappoli interi, una pulizia del mosto a freddo e una fermentazione a bassa temperatura. |
Affinamento | 15 mesi in serbatoi di acciaio inox a 10 °C e maturazione in bottiglia per 4 mesi in locale termocondizionato. |
Acidità totale | 5.2 |
Zuccheri residui | 2.4 |
Allergeni | Contiene solfiti |