Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cantine Gemma

Gemma Barolo 2019

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €32,00
Prezzo di listino €32,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€96,00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Il 75% in botti di rovere di Slavonia da 20 hl; il restante 25% in barrique
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Profumi di profondo spessore e complessità, con una progressione che spazia dalle note fruttate di lampone e floreali di rosa canina fino ad un'intensa sensazione speziata.

Color

Colore

Caldo rubino granato.

Taste

Sapore

Al palato mostra un'immediata e decisa esuberanza tannica, che dona una bella consistenza tattile appena addolcita dal frutto maturo.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Cantine Gemma
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1978
Gemma nasce nel 1978 quando Silvano Piacentini decide di fondare una nuova realtà produttiva nella zona di produzione del Barolo, nel comune di Serralunga d’Alba, all’interno di una vecchia cantina già proprietà dell’Opera Pia Barolo dei Marchesi Falletti collocata nel centro storico del paese a ridosso dello storico castello medievale (i locali risultano oggi completamente ristrutturati e dotati di moderne attrezzature di vinificazione e di un nuovo parco botti).

_17Nel corso del 2012 l’azienda si è dotata di una nuova e moderna struttura, realizzata con tecniche costruttive innovative dove si attua l’intero processo produttivo, dalla vinificazione all’imbottigliamento e spedizione, tale struttura si trova a pochi chilometri di distanza dalla sede storica in via Alba 11/C.

L’azienda Gemma dispone di una proprietà diretta di vigneti pari a circa 25 ettari, distribuiti tra diversi comuni delle Langhe tra cui Serralunga d’Alba e Monforte d’Alba, di cui il 65% rappresentato da impianti di Nebbiolo da Barolo. A Serralunga d’Alba l’azienda conduce vigneti in località Cerrati e Collareto, mentre a Monforte d’Alba è coltivato il cru Giubellini (da cui l’omonimo Barolo Giblìn). Anche il figlio di Silvano, Luigi, dopo varie esperienze in importanti aziende vinicole italiane, partecipa all’attività aziendale occupandosi della parte commerciale e del marketing.

A partire dal 1990 entra a far parte dell’azienda Giorgio Barbero, enologo, collaboratore della Facoltà di Agraria dell’Università di Torino e presidente di una commissione di degustazione presso l’ente di certificazione incaricato dal Consorzio di Tutela, nonchè consulente vitivinicolo, con il compito di supervisionare e sviluppare tutte le attività riguardanti la parte agronomica ed enologica.
L’azienda possiede oltre 25 ettari di vigneti nei comuni di Alba, La Morra, Monforte d’Alba, Roddi, Roddino, Serralunga e Sinio.Qui coltiviamo i classici vitigni piemontesi a bacca rossa con i quali produciamo i vini a Denominazione di Origine Controllata e Controllata e Garantita famosi in tutto il mondo.

L’azienda possiede oltre 25 ettari di vigneti nei comuni di Alba, La Morra, Monforte d’Alba, Roddi, Roddino, Serralunga e Sinio.Qui coltiviamo i classici vitigni piemontesi a bacca rossa con i quali produciamo i vini a Denominazione di Origine Controllata e Controllata e Garantita famosi in tutto il mondo.

L’età media degli impianti di Nebbiolo è 25-30 anni, con densità per ettaro oscillante tra i 4500 e i 5500 ceppi. I vigneti da Dolcetto sono ubicati nel comune di Roddino (e più precisamente nella rinomata sottozona Madonna della Neve) e quelli da Barbera nel comune di Alba (vigneto Bricco Angelini). Altresì di proprietà dell’azienda è un piccolo vigneto di Rossese bianco in località Giubellini – sottozona di Monforte d’Alba dove questa antica e tardiva varietà piemontese a bacca bianca è riuscita a sopravvivere fino ad oggi – da cui viene ricavato un raro vino bianco, il Verdiana.
Scopri di più

Carni rosse, brasati, stufati ed arrosti, piatti a base di tartufo.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Gemma Barolo 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Cantine Gemma
Vinificazione Macerazione lunga di 15-20 giorni in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata non superiore a 28°C
Affinamento Il 75% in botti di rovere di Slavonia da 20 hl; il restante 25% in barrique
Acidità totale 5.5
PH 3.67
Zuccheri residui 1.8
Estratto secco 26.7
Allergeni Contiene solfiti