Descrizione
È un vino prodotto interamente con uve Verdicchio di nostra proprietà. È il primo vino ad uscire sul mercato tra marzo e aprile. Si caratterizza per la presenza di sentori di frutta fresca (principalmente mela) ed essendo un non aromatico, si possono avvertire note floreali e vegetali. È dotato di una buona struttura ed equilibrio. Rappresenta in pieno tutte le caratteristiche del Verdicchio d’annata a Matelica

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Oggi la tradizione vitivinicola continua con Umberto e Lara, i figli del fondatore. Umberto è un enotecnico, si occupa della produzione ed è presidente del Comitato Produttori Verdicchio Matelica; Lara invece è impegnata in amministrazione e nel punto vendita presso la cantina.
La produzione avviene soltanto con uve di proprietà; questa si compone per il 70% dal celebre Verdicchio di Matelica, affiancato da una piccola quantità di uve rosse Sangiovese, Merlot e Ciliegiolo.
Inoltre, l’azienda realizza una piccola produzione di “vino naturale” maturato in anfore di argilla (sia Verdicchio che Sangiovese).
I vini vengono prodotti nel pieno rispetto del territorio e del consumatore , limitando l’utilizzo di solfiti e puntando alla riconoscibilità del vitigno.
I nostri vigneti contano una superficie complessiva di 11 ettari, di cui 7,5 coltivati a Verdicchio (gli impianti risalgono rispettivamente agli anni 60’, al 2000-2001 e al 2016), un ettaro e mezzo a Merlot (impianto del 2000-2001), un ettaro e mezzo al Sangiovese (impianto del 2002) e mezzo ettaro al Ciliegiolo (impianto degli anni 70’).
I vigneti si trovano in 3 diverse zone di Matelica e sono caratterizzati da due diversi tipi di terreno: quello di medio impasto tendente allo sciolto e quello argilloso-limoso. Nei primi sono impiantati i vitigni di Verdicchio, Merlot e Ciliegiolo; nei secondi sono impiantati la restante parte dei vitigni di Verdicchio e Sangiovese.
Il nostro tipo di coltivazione è a basso impatto ambientale, molto vicino al biologico in quanto non utilizziamo né prodotti sistemici contro le malattie della vite né erbicidi per il suolo. Le forme di allevamento della vite sono guyot semplice e doppio per il Verdicchio e Ciliegiolo mentre per il Merlot e Sangiovese utilizziamo il cordone speronato.
Tutte le lavorazioni a partire dalla potatura fino alla raccolta sono fatte rigorosamente a mano. Per quanto riguarda la raccolta in particolare, viene fatta con selezione dei grappoli sia su cassette che su carrelli. Scopri di più


Nome | Gagliardi Verdicchio di Matelica 2020 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Verdicchio di Matelica DOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Verdicchio Bianco |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Gagliardi |
Ubicazione | Matelica (MC) |
Clima | Altitudine: 400-450 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est. |
Composizione del terreno | Medio impasto tendente al limoso e medio impasto tendente al sabbioso. |
Sistema di allevamento | Guyot doppio vecchi vigneti, Guyot semplice nuovi vigneti. |
N. piante per ettaro | Circa 1700 ceppi/ha (vecchi vigneti), circa 3700 (nuovi vigneti). |
Resa per ettaro | 100 q/Ha (2,5 kg di uva per pianta). |
Vendemmia | Manuale inizi Ottobre. |
Vinificazione | In bianco con pulizia del mosto e fermentazione a temperatura controllata. |
Affinamento | Circa 4 mesi in botti di cemento. 1 mese in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |