Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1999
- Enologo: Giovanni Basso
- Bottiglie prodotte: 300.000
- Ettari: 40
Proprio dalla terra occorre partire per raccontare la storia delle Cantine Fontezoppa. Una varietà di vitigni consegnata a mani esperte e tecniche antiche incontra qui la generosità del terreno e la bontà dell’aria. Ne risulta un vino dalla forte personalità, prodotto tra colline verdi che guardano ora al mare, ora ai monti.
A Civitanova Alta e a Serrapetrona si è trovato il giusto equilibrio tra condizioni climatiche e ricchezza del terreno, è quindi nello spazio compreso tra il Mare Adriatico e i Monti Azzurri che le Cantine Fontezoppa coltivano e maturano i loro vini migliori. Sangiovese, Merlot, Cabernet, Lacrima, ma anche Maceratino, Incrocio Bruni, Pecorino sono i vitigni impiantati intorno a Civitanova Alta, sotto l’influsso benefico del mare.
Alle pendici dei Monti Azzurri si trovano invece gli impianti di Vernaccia Nera, di Pinot Nero e di Sangiovese. Serrapetrona è da sempre la terra della Vernaccia, un vitigno di speziature antiche capace di richiamare l’attenzione del panorama enologico nazionale e oggi al centro di riscoperte e sperimentazioni. È nel sodalizio con la terra che si nasconde il segreto del buon vino, un’alleanza tra territorio e tradizione di cui le Marche non sanno fare a meno. Scopri di più


Nome | Fontezoppa Vernaccia di Serrapetrona Selezione Fabrini Spumante Dolce |
---|---|
Tipologia | Rosso spumante metodo charmat dolce |
Classificazione | Vernaccia di Serrapetrona DOCG |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Vernaccia Nera di Serrapetrona |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Fontezoppa |
Ubicazione | Civitanova Marche (MC) |
Clima | Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Sud. |
Composizione del terreno | Medio impasto con arenaria e calcare. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 9000 |
Resa per ettaro | 60 q. |
Vendemmia | Raccolta manuale. |
Vinificazione | In acciaio. Il 60% viene messo subito in fermentazione mentre il restante 40% fermenta dopo essere stato in appassimento naturale per circa 60 giorni. I due vini vengono riuniti e in primavera viene fatta la rifermentazione col metodo Martinotti in autoclave. |
Affinamento | Maturazione in acciaio. 12 mesi in bottiglia. Rifermentazione in autoclave Metodo Martinotti. |
Allergeni | Contiene solfiti |