Fontanavecchia Taburno Falanghina del Sannio 2018
La Falanghina del Sannio 2016, arriva dalla sottozona Taburno, in provincia di Benevento, ed è opera della cantina Fontanavecchia.
Si tratta di un bianco, classificazione DOC Sannio Falanghina, prodotto a partire da vitigni 100% falanghina.
Il vino si pensa debba il suo nome all'usanza di utilizzare dei pali detti falangi per sostenere le viti. La Falanghina del Sannio si presta ad essere gustata sin da subito, ma al contempo presenta delle notevoli capacità di evoluzione. I vigneti vengono allevati secondo lo schema Guyot, e crescono traendo nutrimento da un terreno calcareo ed argilloso qual è quello del territorio Torrecusano.
Il succo dell'uva, vendemmiata tra l'ultima settimana di settembre e la prima di ottobre, subisce un processo di vinificazione in bianco; a differenza dei vini rossi, in cui si conduce una fermentazione alcolica in presenza di parti solide della bacca, i vini bianchi derivano dalla fermentazione del solo succo d'uva. Tale procedimento viene condotto in cisterne vinarie di acciaio per circa 12 giorni, sotto stretto controllo in termini di temperatura. Le cisterne in acciaio prevengono la cessione di sostanze e posseggono ottime qualità in termini di scambio termico.
Il successivo affinamento si protrae per un periodo di 4 mesi, in cui vengono modulate le eccellenti qualità del vino, che lo rendono degno dei riconoscimenti insigniti sia da Gambero Rosso che da vitae AIS.
Il territorio campano che lo ospita si erge in bassa collina, a circa 300 metri s.l.m, e beneficia degli effetti sia del fiume Calore che del monte Pentime. Queste caratteristiche ambientali, insieme al clima soleggiato, contribuiscono a ricrearne l'inconfondibile gusto.