Descrizione
Le Sabbie dell’Etna Rosso è, insieme alla sua variante in bianco, il capostipite della produzione pluridecennale di Firriato sull’Etna. I vini della Tenuta di Cavanera Etnea sono elitari per nascita e vocati all’esclusività. Etichette pensate e dedicate ai winelover più esigenti.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1985
- Enologo: Giovanni Di Giovanna, Paolo Errante
- Bottiglie prodotte: 4.500.000
- Ettari: 470
L'Azienda, ciò nonostante, è sempre proiettata verso il futuro e alla valorizzazione del territorio, in particolare, in questo momento, è molto concentrata con i propri sforzi sulla zona etnea. Scopri di più


Nome | Firriato Le Sabbie dell'Etna Rosso 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Firriato |
Ubicazione | Territorio del comune di Castiglione di Sicilia (CT) – Tenuta Cavanera Etnea |
Clima | Altitudine: 700 m. s.l.m. Esposizione: versante nord orientale del Vulcano. |
Composizione del terreno | Franco sabbioso, di matrice vulcanica, con elevata capacità drenante. |
Sistema di allevamento | Controspalliera con potatura a cordone permanente speronato bilaterale (cordone royat). |
N. piante per ettaro | 4000-4500 |
Resa per ettaro | 7500-7700 kg |
Vendemmia | Raccolta manuale. II-III decade di Ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 26-27 °C |
Periodo di fermentazione | 14 giorni. |
Vinificazione | Tradizionale in rosso in vasche di acciaio inox termocontrollate. Fermentazione malolattica svolta. |
Affinamento | 12 mesi in botti rovere di slavonia da 12 Hl. |
Acidità totale | 5.25 |
PH | 3.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |