Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Figli Luigi Oddero

Figli Luigi Oddero Barolo 2019

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €44,00
Prezzo di listino €44,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento In recipienti di acciaio inox con successivo passaggio in botti di legno di rovere di media – grande capacità per 24 mesi. Messo in bottiglia, affina per almeno di 12 mesi prima di essere commercializzato.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    93

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2019

    90

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2019

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Perfume

Profumo

Profumo inconfondibile, intenso e persistente assai piacevole. ricordi di spezie dolci, frutti di bosco, f ieno di montagna, liquirizia.

Color

Colore

Rosso granato brillante con leggere sfumature aranciate.

Taste

Sapore

Sapore asciutto, morbido e vellutato. grande struttura e lunghezza aromatica.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Figli Luigi Oddero
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2006
  • Enologo: Dante Scaglione e Francesco Versio
  • Bottiglie prodotte: 95.000
  • Ettari: 32
La nostra azienda nasce grazie a Luigi Oddero, enologo e uomo di grande curiosità e cultura, profondamente e visceralmente innamorato della propria terra, la Langa. Un gentiluomo di campagna, come lo ha definito Mario Soldati nella sua intervista del 1975 riportata nel libro Vino al Vino, che racchiudeva in sé lo spirito contadino e la visione di lungo periodo, rappresentando la fusione tra le energie del passato e la volontà di guardare al futuro. Una figura carismatica sempre tesa tra progresso e conservazione, attenta alle innovazioni tecniche ma senza dimenticare la propria storia familiare iniziata nell’800 dai nonni, già produttori e commercianti di vino.

Luigi, in vigna, pur sperimentando ed inserendo vitigni internazionali, diede sempre la preferenza al vitigno principe di Langa, il nebbiolo e mantenne tutti gli altri vitigni tradizionali della zona, come barbera, dolcetto e freisa. In un recente passato preferì seguire la strada della vinificazione tradizionale del Barolo, continuando ad utilizzare le botti grandi.

Luigi non era solo un viticultore: la passione per la propria terra lo spinse anche alla coltivazione della nocciola, della pesca ed altri frutti tipici della Langa.

Oggi, dopo la scomparsa di Luigi, l’azienda è gestita dalla moglie Lena e dai figli, Maria e Giovanni, i cui nomi sono in onore ai nonni, coloro che iniziarono la secolare storia dell’azienda. Anche qui la tradizione diventa continuità, con un filo che lega inizio ‘800, presente e futuro.
Scopri di più

Ottimo con selvaggina e tutte le carni in genere, esaltante con formaggi sia freschi che stagionati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Figli Luigi Oddero Barolo 2019
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Figli Luigi Oddero
Ubicazione La Morra, Serralunga d’Alba, Castiglione Falletto
Composizione del terreno Terreni di alta collina appartenenti a due ere geologiche: elveziano e tortoniano. Caratterizzati da strati profondi di marne tufacee e strati argillosi misti a sabbia rossastra.
Sistema di allevamento Controspalliera con filari distanziati a due metri. potatura guyot ad archetto. inerbimento controllato, senza l’utilizzo di diserbanti, erbicidi e disseccanti.
Resa per ettaro 70 q.
Vendemmia Fine Settembre – prima quindicina di Ottobre. Le uve sono raccolte a mano con scelta rigorosa sia in vigna che prima della fase di diraspa-pigiatura.
Vinificazione Fermentazione con macerazione per un periodo di 12 – 15 giorni ad opera di lieviti indigeni. fermentazione malolattica svolta tra l’autunno e la primavera successiva.
Affinamento In recipienti di acciaio inox con successivo passaggio in botti di legno di rovere di media – grande capacità per 24 mesi. Messo in bottiglia, affina per almeno di 12 mesi prima di essere commercializzato.
Allergeni Contiene solfiti