Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Enrico Serafino

Enrico Serafino Nebbiolo d'Alba Tovasacco 2022

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €18,00
Prezzo di listino €18,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€54,00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Nebbiolo d'Alba DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento In botti di rovere di medie dimensioni e barriques.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Enrico Serafino Nebbiolo d'Alba è la versione più riservata di questo vitigno, che è apprezzato per la sua piacevole eleganza. Goditi ogni giorno il lusso del Re dell'uva!

Perfume

Profumo

Elegante, delizioso, con piccoli frutti rossi e aromi floreali. Sentori di spezie e caffé.

Color

Colore

Rosso rubino con riflessi granati.

Taste

Sapore

Fine, elegante, di medio corpo e molto ben bilanciato. Finale lungo e delizioso.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Enrico Serafino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1878
  • Enologo: Paolo Giacosa
  • Bottiglie prodotte: 400.000
  • Ettari: 60
La Cantina Enrico Serafino nasce nel lontano 1878 a Canale d’Alba, nel cuore di una fra le zone vinicole più interessanti del Piemonte, il Roero.

Fondata da Serafino Enrico, imprenditore e proprietario terriero, la casa vinicola diventa presto una delle più importanti del Piemonte e tra le prime a diffondere i vini classici della regione in tutta Italia e all’estero. Oltre ai classici vini piemontesi della zona, primi fra tutti Roero, Arneis e Barbera, l’azienda produce grandi Barolo e Barbaresco da uve provenienti dalle vicine Langhe, vini nobili ed eleganti, in cui il vitigno Nebbiolo esprime al meglio le proprie caratteristiche. Ma il fiore all’occhiello di Enrico Serafino è la selezione firmata “Cantina Maestra”, in cui spiccano i vini rossi Pasiunà e Parduné, massima espressione di eccellenza del territorio del Roero, e gli spumanti Metodo Classico Alta Langa DOC.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Enrico Serafino Nebbiolo d'Alba Tovasacco 2022
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Nebbiolo d'Alba DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Enrico Serafino
Ubicazione Canale d'Alba (CN)
Clima Esposizione: sud, sud-ovest, sud-est.
Composizione del terreno Terreni sabbiosi misti del Roero, più argillosi in Langa.
Sistema di allevamento Guyot
Vinificazione Le uve sono selezionate, quindi diraspate e pressate. Nella fase iniziale una parte delle uve viene vinificata con la macerazione a freddo. La macerazione è a medio termine e prevede rimontaggi.
Affinamento In botti di rovere di medie dimensioni e barriques.
Allergeni Contiene solfiti