Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Domenico Clerico

Domenico Clerico Barolo Aeroplanservaj 2019

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €113,00
Prezzo di listino €113,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento In botte grande per più di 12 mesi e in barrique per un anno. in bottiglia di 15 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Barolo nato dall’incontenibile voglia di cimentarsi in nuove avventure di Domenico, l’aeroplano selvatico, così era solito sentirsi chiamare dal padre, nel 2006 scelse di uscire dal comune di Monforte e cimentarsi con un nuovo terroir: Serralunga d’Alba.

Awards

  • 2019

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    92

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2019

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2019

    95

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    97

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2019

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2019

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 7

Perfume

Profumo

Deflagra con profumi di pot-pourri, cacao in polvere, confetture di prugne e ribes, terra umida, ferro e tocchi balsamici esaltati da un dolce manto speziato.

Color

Colore

Rubino-granato.

Taste

Sapore

Bocca in equilibrio grazie alla carnosa consistenza opposta alla fitta trama tannica e all'immancabile sapidità. Lunga e calda la persistenza.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Domenico Clerico
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1978
  • Enologo: Gianmatteo Raineri, Oscar Arrivabene
  • Bottiglie prodotte: 110.000
  • Ettari: 21
Da tempo, mio padre produceva uve che conferiva alla, ancora oggi esistente, CANTINA SOCIALE TERRE DEL BAROLO ed una modesta quantità di frutta che vendeva nei mercati della zona.
Era una piccola AZIENDA AGRICOLA di circa 4-5 ettari di terra.
Nel 1976 mio padre, per problemi di salute, mi chiese se volevo continuare il suo lavoro. D’accordo con mia moglie Giuliana incominciai questa grande avventura. In quei tempi, produrre uve e venderle non era molto redditizio cosi’ decisi di vinificare e mi cimentai con le prime prove in campo vinicolo. Da allora, ho cercato di prediligere sempre il lavoro in vigna ritenendo che, per realizzare buoni vini, si debba allevare la vigna con amore e dedizione, instaurando con la terra un legame intenso e di “scambio” continuo per imparare a capire le esigenze della vite in ogni momento dell’anno.
Proseguendo nella mia avventura, la scelta di diventare produttore mi ha posto davanti alla necessità di aumentare gli ettari in produzione, così nel 1981 acquistai un piccolo appezzamento alla Ginestra ( dal quale viene prodotto il Barolo Ciabot Mentin Ginestra ).
Nel 1990 un altro appezzamento ( sempre nella zona Ginestra ) chiamato PAJANA ( dal quale viene prodotto il Barolo Pajana ) e nel 1995 l’appezzamento chiamato MOSCONI ( Barolo PERCRISTINA ).
Con molte fatiche, con buona volontà e rabbia siamo arrivati a costruire una AZIENDA che oggi è composta da circa 21 ettari di vigna per un totale di circa di 92.000 / 95.000 bottiglie annue.

Con la volontà di promuovere il territorio piemontese, ed in particolare le Langhe, nel 1990 insieme con altri produttori di Barolo e Barbaresco, Moscato e Roero ho contribuito alla nascita di una associazione chiamata LANGA IN con lo scopo di creare una “forza” per divulgare al meglio il vino prodotto ad alto livello nel totale rispetto della natura e delle tradizioni.
Attualmente siamo 18 produttori che collaborano per essere un importante punto di riferimento in Italia e nel mondo per gli appassionati di enologia.

GIULIANA e DOMENICO CLERICO.
Scopri di più

Coda di bue alla Cavour, formaggi.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Domenico Clerico Barolo Aeroplanservaj 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Domenico Clerico
Ubicazione Serralunga d'Alba (CN)
Clima Altitudine: 340 m. s.l.m. Esposizione: Ovest/Sud-Ovest.
Composizione del terreno Tessitura suolo: sabbia (24.40%), limo (55.40%), arigilla (20.20%). Dotazione elevata di calcare attivo. Formazione geologica: marne di Sant'Agata fossili (tipiche).
Vinificazione In acciaio.
Affinamento In botte grande per più di 12 mesi e in barrique per un anno. in bottiglia di 15 mesi.
Allergeni Contiene solfiti