
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1935
- Enologo: Antonio Romano, Giorgio Marone
- Bottiglie prodotte: 2.800.000
- Ettari: 320
Dopo la II Guerra Mondiale, suo figlio, il conte Giuseppe, introdusse nuove metodologie di conduzione della vigna ed ampliò la catena produttiva introducendo anche l'imbottigliamento. Dal lontano 1500, quindi, la tradizione di dedizione alle vigne della famiglia Zecca non si è mai interrotta. Oggi gli eredi, i conti Alcibiade, Francesco, Luciano e Mario Zecca, si dedicano con passione alla conduzione dell'Azienda di famiglia, seguendo con meticolosa cura l'intero controllo della propria produzione, dalla scelta dell'ambiente pedoclimatico e dei cloni dei vitigni più adatti, all'impianto del vigneto, alla scelta delle tecniche agronomiche e del momento della raccolta più opportune, fino all'imbottigliamento del prodotto finito, per la produzione di vini di alta qualità. Scopri di più


Nome | Conti Zecca Luna 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Salento IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 50% Chardonnay, 50% Malvasia |
Nazione | Italia |
Regione | Puglia |
Produttore | Conti Zecca |
Ubicazione | Leverano (LE) e Salice Salentino (LE) |
Composizione del terreno | Terreno di origine alluvionale, medio impasto con zone tendenti al calcareo. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato e Guyot. |
N. piante per ettaro | 5000-5500 |
Resa per ettaro | 50 q. |
Vinificazione | L’uva, raccolta in cassette, viene diraspata e pigiata in modo soffice. Fermentazione in barriques. |
Affinamento | Evoluzione e batonnage in barriques e successivo affinamento in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |