Descrizione
Il paesaggio collinare della zona conferisce a questo Sauvignon uno stile inconfondibile, caratterizzato da un delicato equilibrio tra frutta e acidità. Contrassegnato nella sua giovinezza da una struttura duttile movimentata da una certa turbolenza, dopo un pluriennale affinamento in bottiglia, il Sauvignon blanc "Lafóa" si dimostra armonioso ed equilibrato senza perdere la propria caratteristica freschezza.

Profumo

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1960
- Enologo: Martin Lemayr
- Bottiglie prodotte: 1.900.000
- Ettari: 300
Erano gli anni Ottanta e l´Alto Adige era per lo piú una terra di rossi di mediocre qualità; Raifer, anch´egli viticoltore, riconobbe il potenziale di questa terra dei suoi vini d’eccellenza e sfruttando il terroir favorevole, l´adeguata estensione della superficie vitata e la competenza dei vignaioli locali, fece il passo in avanti. Come prima cosa, nel suo podere “Lafòa”, una collina baciata dal sole, sostituì le viti di Schiava con quelle di Cabernet Sauvignon e successivamente con Sauvignon Blanc. Introdusse uno standard qualitativo inedito, ovvero un quantitativo di raccolto inferiore, a fronte però di uve pregiate, per vini d´eccellenza. Così iniziò a predere forma, proprio dai suoi vigneti “pilota” con il Cabernet Sauvignon e il Sauvignon Blanc, una nuova dimensione di qualità.
Questa mentalità viene trasmessa a tutti, sperimentando la creazione di gruppi di qualità con nuove varietà. Tutt’oggi, soci e collaboratori della cantina perseguono con costanza questo modello, sia in vigneto che nella produzione di tutti i vini.
Alla base di tutto questo progetto ci sono ora, 300 vignaioli: soci della Cantina Colterenzio, che con le loro famiglie lavorano tutto l´anno nei vigneti per ottenere uve pregiate, autunno dopo autunno.
Il nostro Chardonnay Altkirch 2022 ha vinto il premio miglior “qualità/prezzo” di Berebene, la guida del Gambero Rosso, che premia le etichette che si assestano sotto i 20 € a scaffale e che vale la pena assaggiare! Questo premio onora il nostro percorso qualitativo e dimostra che vini eccellenti non per forza di cose devono essere costosi! Scopri di più


Nome | Colterenzio Sauvignon Blanc Lafoa 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Colterenzio |
Ubicazione | Cornaiano (BZ) |
Composizione del terreno | Si tratta di una zona piuttosto secca con terreni sabbiosi e ghiaiosi di origine morenica. |
Resa per ettaro | 45 hl/Ha |
Vinificazione | Dopo una breve macerazione si passa alla pressatura delle uve perfettamente mature. Il mosto fermenta per metà in acciaio per il resto in barriques. |
Affinamento | Solo quest’ultima parte subisce la fermentazione malolattica. Dopo ca. 8 mesi di maturazione sui lieviti si procede all’assemblaggio dei due vini ed all’accurato imbottigliamento. |
Acidità totale | 6.0 |
Zuccheri residui | 2.7 |
Allergeni | Contiene solfiti |