Descrizione
Peyraguey, il cui nome significa collina, è un'antica baronia acquisita nel diciottesimo secolo. Nel 1879 il dominio è stato diviso in due parti. Una parte è stata battezzata Lafaurie-Peyraguey in omaggio a Monsieur Lafaurie, vecchio proprietario, il quale donò prestigio al dominio. Le terre più elevate, in cima alla collina di Bommes, sono chiamate Clos Haut-Peyraguey. Le cure meticolose offerte alla vigna (16 ettari di Sauternes) permettono, anche nei periodi difficili, dove la qualità deve essere estremamente precisa, di produrre un Clos Haut-Peyraguey che merita il suo nome seguito dalla menzione "cru classé nel 1855". La proprietà appartiene dal 2012 a Bernard Magrez

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni

Questa antica baronia acquisita nel XVIII secolo da Monsieur Pichard - allora Presidente del Parlamento di Bordeaux - ha goduto nel corso dei decenni di un terroir e condizioni climatiche uniche, unite ad un know-how ancestrale che gli permette di fare la sua uva, un'eccellenza sinfonica.
E' nel 2012 che Bernard Magrez ha acquistato Clos Haut-Peyraguey dalla famiglia Pauly che ha gestito la proprietà dal 1914. Al fine di perpetuare l'eccellenza del Premier Crus di Sauternes ma anche di conferirgli una reputazione internazionale, Bernard Magrez assicura la cura minuziosa nella vigna è nella tradizione ma anche l'innovazione per produrre un vino unico. Scopri di più


Nome | Clos Haut Peyraguey Sauternes 2012 |
---|---|
Tipologia | Bianco green passito muffato dolce |
Classificazione | Sauternes AOC |
Annata | 2012 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 95% Semillon, 5% Sauvignon |
Nazione | Francia |
Regione | Bordeaux |
Produttore | Clos Haut Peyraguey |
Ubicazione | Bommes (France) |
Composizione del terreno | Sand and gravel on clay subsoil. |
N. piante per ettaro | 6666 |
Vinificazione | Stabilizzazione a temperatura controllata. Fermentazione alcolica in botti di rovere (nuove o di un anno). |
Allergeni | Contiene solfiti |