Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cavit

Cavit Maso Toresella Trentino Chardonnay Riserva 2022

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €21,00
Prezzo di listino €21,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€63,00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Trentino DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento La fermentazione è avvenuta interamente in barriques di rovere con tostatura molto leggera, per un terzo nuove e due terzi di secondo e terzo passaggio, dove il vino è rimasto ad affinare per 8 mesi per poi essere assemblato e riposare alcuni mesi in un serbatoio in acciaio inox.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Al naso un leggero sentore di vaniglia lascia spazio a profumi che ricordano la pesca e la frutta esotica.

Color

Colore

Oro pallido.

Taste

Sapore

Al palato è secco ma sostenuto da una fresca acidità tipica del Trentino. Morbido e vellutato con un finale persistente.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Cavit
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1950
  • Enologo: Paolo Turra, Guido Mattiello, Fabrizio Marinconz, Andrea Faustini
  • Ettari: 6.350
Cavit è un’azienda profondamente legata alla propria regione di appartenenza: il Trentino. Una piccola area del nord-est italiano dove la vite, l'ulivo e la macchia mediterranea convivono con gli abeti e i larici della flora alpina. Una terra di antiche tradizioni e cultura, dove la presenza dell'uomo, con i borghi, i castelli e le terrazze coltivate, si fonde armonicamente con i maestosi paesaggi alpini.

L'immagine che meglio rappresenta Cavit, una grande cooperativa composta da tante piccole realtà artigianali, è quella della vite che produce grappoli sani solo se le radici e le altre parti della pianta svolgono il proprio ruolo.

Nata nel 1950 dall'esigenza dei viticoltori della regione di offrire la massima qualità e proporre in modo moderno i propri vini, oggi rappresenta oltre 4.500 viticoltori associati a 11 cantine ed il 65% della produzione vinicola trentina (circa 5.700 ha). Cavit raccoglie, esamina e seleziona le materie prime derivanti dalle migliori produzioni delle Cantine Sociali associate sottoponendole ad un severo controllo in ogni fase: dall’affinamento all’imbottigliamento.

Tra gli impegni di Cavit permane anche quello della formazione e della divulgazione enologica, per questo l’azienda collabora con una delle più importanti scuole enologiche nazionali: l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Fondazione Edmun Mach), rinomato centro di sperimentazione vinicola avanzata e punto di osservazione per il mondo dell’enologia che forma i tecnici più qualificati.

In particolare Cavit cura con l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige il progetto “Il Maso” che prevede l’individuazione di ecosistemi particolarmente favorevoli e, attraverso tecniche di vinificazione molto attente e l’utilizzo di vitigni di particolare pregio, la realizzazione di vini di altissima qualità, prodotti solo nelle annate migliori.

Al Concorso Enologico Nazionale Rosa Rosati Rosé 2022 sono stati premiati i seguenti vini:

- TRENTODOC ALTEMASI ROSE’ – ROSA D’ORO: punteggio 94/100

- TRENTINO DOC SCHIAVA GENTILE BOTTEGA VINAI 2021 – ROSA D’ORO: punteggio 92/100

I vini vincitori saranno inseriti nella Guida Rosa Rosati Rosé - Guida al Bere Rosa 2022.
Scopri di più

Risotto con radicchio, pesce spada con capperi e pomodorini, dentice al cartoccio.

Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Nome Cavit Maso Toresella Trentino Chardonnay Riserva 2022
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Trentino DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Cavit
Storia Lo Chardonnay è tra i vitigni a frutto bianco più conosciuti nel mondo. In Trentino è largamente coltivato, interessando quasi tutto l’ambiente viticolo e avendo di fatto trovato un ambiente ideale alle sue esigenze sia pur con risultati diversi in funzione delle diverse aree di coltivazione. Introdotto verso la fine dell’800 dall’Istituto Enologico di San Michele all’Adige, occupa oggi circa un terzo dell’intero vigneto trentino.
Ubicazione Valle dei Laghi, incuneata tra i monti ai piedi delle Dolomiti poco distante dal Lago di Garda
Clima Il clima è di tipo sub-mediterraneo ed è caratterizzato dalla presenza di una brezza che soffia costantemente (Ora del Garda), rendendo l’ambiente idoneo ad ottenere vini con importanti caratteri di finezza ed eleganza. Altitudine: 250 m. s.l.m.
Vendemmia La vendemmia è stata effettuata manualmente alla metà di Settembre.
Vinificazione Dopo la diraspapigiatura delle uve, il mosto è rimasto a contatto con le bucce per 10 ore a temperatura di 10 °C per favorire l’estrazione degli aromi.
Affinamento La fermentazione è avvenuta interamente in barriques di rovere con tostatura molto leggera, per un terzo nuove e due terzi di secondo e terzo passaggio, dove il vino è rimasto ad affinare per 8 mesi per poi essere assemblato e riposare alcuni mesi in un serbatoio in acciaio inox.
Acidità totale 5.9
Allergeni Contiene solfiti