Storia |
Lo Chardonnay è tra i vitigni a frutto bianco più conosciuti nel mondo. In Trentino è largamente coltivato, interessando quasi tutto l’ambiente viticolo e avendo di fatto trovato un ambiente ideale alle sue esigenze sia pur con risultati diversi in funzione delle diverse aree di coltivazione. Introdotto verso la fine dell’800 dall’Istituto Enologico di San Michele all’Adige, occupa oggi circa un terzo dell’intero vigneto trentino. |
Ubicazione |
Valle dei Laghi, incuneata tra i monti ai piedi delle Dolomiti poco distante dal Lago di Garda |
Clima |
Il clima è di tipo sub-mediterraneo ed è caratterizzato dalla presenza di una brezza che soffia costantemente (Ora del Garda), rendendo l’ambiente idoneo ad ottenere vini con importanti caratteri di finezza ed eleganza. Altitudine: 250 m. s.l.m. |
Vendemmia |
La vendemmia è stata effettuata manualmente alla metà di Settembre. |
Vinificazione |
Dopo la diraspapigiatura delle uve, il mosto è rimasto a contatto con le bucce per 10 ore a temperatura di 10 °C per favorire l’estrazione degli aromi. |
Affinamento |
La fermentazione è avvenuta interamente in barriques di rovere con tostatura molto leggera, per un terzo nuove e due terzi di secondo e terzo passaggio, dove il vino è rimasto ad affinare per 8 mesi per poi essere assemblato e riposare alcuni mesi in un serbatoio in acciaio inox. |
Abbinamento |
Risotto con radicchio, pesce spada con capperi e pomodorini, dentice al cartoccio. |
In offerta |
Prezzo Cavit Maso Toresella Trentino Chardonnay Riserva 2022 € 19,20
IVA escl.
|