Vitigni |
60% Corvina, 5% Molinara, 35% Rondinella |
Storia |
Nella tradizione veniva ottenuto per salasso del pigiato di Bardolino con lo scopo di dare al vino rosso maggior corpo, aumentando il rapporto buccia/mosto. Il chiaretto così prodotto mancava però di freschezza poiché l’epoca di raccolta delle uve atte a Bardolino prevede una acidità più bassa a favore di zuccheri e polifenoli più presenti ed anche l’espressione aromatica risultava penalizzata dall'impossibilità di chiarificare il mosto prima della fermentazione poiché il salasso prevede l’attesa dell’alzata del cappello cioè dell'inizio della fermentazione. |
Vendemmia |
L'uva destinata al chiaretto viene raccolta con due settimane di anticipo rispetto a quella destinata al vino rosso . |
Temperatura di fermentazione |
17-18 °C |
Vinificazione |
Macerazione pre-fermentativa di 12 ore circa alla temperatura di 8/10 ° C, il mosto ottenuto per sgrondo naturale viene chiarificato per decantazione statica e quindi fermentato per 10-15 giorni alla temperatura di 17-18 °C. |
Affinamento |
La malolattica viene inibita e dopo una breve permanenza sui lieviti viene imbottigliato nei mesi di Dicembre-Gennaio. |
Abbinamento |
Ideale per salumi, pesce e primi piatti. |
In offerta |
Prezzo Cavalchina Bardolino Chiaretto 2022 € 8,86
IVA escl.
|