Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello della Sala (Antinori)

Castello della Sala Muffato della Sala 0.5L 2022

Bianco passito muffato amabile

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €39,00
Prezzo di listino €39,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€234,00

6 bottiglie

€117,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Umbria IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Umbria (Italia)
Vitigni Grechetto, Riesling, Sauvignon, Semillon, Traminer Aromatico
Affinamento Il vino ottenuto, ancora dolce, è stato trasferito in barrique di rovere francese (Alliers & Tronçais) dove ha maturato per circa 6 mesi prima di continuare l’affinamento in acciaio per ulteriori 2 anni.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Perfume

Profumo

Al naso è profondo e complesso, spiccano sentori agrumati uniti a delicate note di pesca, albicocca disidrata e zafferano.

Color

Colore

Giallo dorato luminoso e intenso.

Taste

Sapore

Al palato è avvolgente, dolce ma non troppo, leggermente iodato, con una lunghissima persistenza. È equilibrato pur nella sua giovinezza; un vino destinato a evolversi nel tempo aumentando la propria complessità aromatica.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Vini Dolci e Passiti

Abbinamenti

Formaggi
Dolci
Formaggio erborinato

Produttore
Castello della Sala (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1940
  • Enologo: Massimiliano Pasquini
  • Bottiglie prodotte: 1.019.000
  • Ettari: 170
IL CASTELLO DELLA SALA
Il Castello della Sala si trova in Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, a circa 18 chilometri dalla storica città di Orvieto. Le terre del Castello, imponente maniero di epoca medioevale, si estendono per 500 ettari, di cui 160 ettari piantati a vigna, ad un’altezza di 200 – 400 metri sul livello del mare e si estendono tra le dolci colline che caratterizzano la bella campagna di queste zone.

Suolo tendenzialmente argilloso, vigneti ben esposti alla levata del sole, un microclima caratterizzato da inverni freddi - ma non rigidi - e da estati molto calde, in cui la nebbia mattutina gioca il suo ruolo nella maturazione delle uve: quella del Castello della Sala è una zona altamente vocata alla produzione di bianchi.

LE CANTINE
Un dedalo di corridoi e locali scavati a vari livelli sotto il castello fino a 30 metri di profondità. Sono le cantine medievali del castello, luogo ideale per l’affinamento e l’invecchiamento dei vini. La temperatura, sia in esatte che in inverno, si mantiene infatti sui 13°C e il tufo trasmette un’umidità naturale ai locali.

Nel 2006 è stata terminata una nuova cantina sotterranea su livelli di profondità differenti, ideata sul concetto di sfruttare la forza di gravità per spostare le uve e il vino da una fase all’altra della lavorazione, eliminando o comunque riducendo al minimo gli interventi di pompaggio. La struttura della cantina infatti è stata pensata in modo che i passaggi avvengono naturalmente per caduta. Infine, grazie all’interramento dei locali l’impatto ambientale è molto ridotto: la cantina “scompare” nella collina sovrastante e solo una parte dell’edificio resta visibile.
Scopri di più

Nome Castello della Sala Muffato della Sala 0.5L 2022
Tipologia Bianco passito muffato amabile
Classificazione Umbria IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Grechetto, Riesling, Sauvignon, Semillon, Traminer Aromatico
Nazione Italia
Regione Umbria
Produttore Castello della Sala (Antinori)
Storia Il Muffato della Sala è prodotto con uve botritizzate raccolte a fine ottobre - inizi di novembre, per dar modo alle nebbie mattutine di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea o “muffa nobile” sui grappoli. Questa muffa riduce il contenuto di acqua dell’uva e ne concentra zuccheri e aromi, conferendo al Muffato della Sala un gusto armonico e inconfondibile. La prima annata è stata la 1987 ed era composta da varietà come Sauvignon Blanc (50%), Grechetto (30%) e Drupeggio (20%). Successivamente la composizione è variata fino ad arrivare a quella attuale.
Ubicazione Le uve provengono dai vigneti del Castello della Sala
Clima Altitudine: 200-450 m. s.l.m.
Composizione del terreno Terreni argillosi, ricchi di fossili marini.
Vendemmia L’uva è stata raccolta manualmente ritornando sullo stesso vigneto più volte in relazione allo stato delle uve.
Temperatura di fermentazione Circa 17 °C
Periodo di fermentazione 18 giorni.
Vinificazione Dopo il trasferimento in cantina i grappoli sono stati ulteriormente selezionati su un nastro di cernita. È seguita una leggera pigiatura senza diraspatura. Dopo la pressatura, il mosto ha fermentato per 18 giorni a una temperatura di circa 17 °C.
Affinamento Il vino ottenuto, ancora dolce, è stato trasferito in barrique di rovere francese (Alliers & Tronçais) dove ha maturato per circa 6 mesi prima di continuare l’affinamento in acciaio per ulteriori 2 anni.
Allergeni Contiene solfiti