Descrizione
E' un Carignano di eccellente bevibilità (con qualche licenza, in talune annate, al blend con altre uve); il nome nel dialetto Gallurese indica l'Est, il punto cardinale a Levante dove sorge il sole.
La Tomba dei Giganti di Capichera, raffigurata da sempre nelle etichette - luogo di culto e monumento archeologico di 4.000 anni - è rivolta ad Est. Per quei popoli antichi lì nasceva il sole e quindi la vita.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1975
- Enologo: Marco Lostia
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 50


Nome | Capichera Liànti 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Isola dei Nuraghi IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Carignano |
Nazione | Italia |
Regione | Sardegna |
Produttore | Capichera |
Ubicazione | Gallura e Sulcis |
Clima | Esposizione e altimetrie: Est-Sud/Est, 20 20 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Sabbioso, argilloso e calcareo |
Sistema di allevamento | Alberello a piede franco, spalliera e guyot |
N. piante per ettaro | 5000. |
Resa per ettaro | 70/80 q/ha. |
Vinificazione | Viene vinificato da uve Carignano in purezza, prodotto nei vigneti nel Sulcis eseguito nell'estremo sud della Sardegna. |
Allergeni | Contiene solfiti |