
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1997
- Bottiglie prodotte: 35.000
- Ettari: 13
La Sansonina si trova infatti nella zona di produzione del Lugana, uno dei vini bianchi più famosi del Lombardo-Veneto, un vino femminile per definizione. Ma, caso unico per questo territorio, alla Sansonina esiste un vecchio vigneto di Merlot, vitigno di grande notorietà internazionale perché con esso si producono alcuni tra i rossi più importanti e longevi del mondo. A metà degli anni novanta acquistai la Sansonina con il preciso intento di accettare una sfida e sfatare un pregiudizio: l’obiettivo era quello di produrre un grande vino rosso in una zona tradizionalmente nota per i vini bianchi e dimostrare che il vino, per di più rosso, non è solo un affare da uomini. (Carla Prospero) Scopri di più


Nome | Cantina Sansonina Lugana 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Lugana DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Trebbiano di Soave |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Sansonina |
Ubicazione | Peschiera del Garda, località Sansonina (VR) |
Composizione del terreno | Il Lugana Sansonina nasce in una zona di dolci colline appartenenti al periodo Terziario (circa 15.000 anni da) che grazie alla prossimità del Lago di Garda – formatosi all’incirca nella stessa epoca – gode di un clima mite e favorevole. Su questo terreno, particolarmente adatto per la coltura della vite, data la buona presenza di argilla nello strato superficiale, supportata da un ricco scheletro calcareo sottostante, il Trebbiano di Lugana si è imposto diventando uno dei vigneti di maggior successo in Italia. |
Sistema di allevamento | Guyot semplice |
Resa per ettaro | 80 q. |
Vendemmia | Le uve vengono raccolte in cassette col massimo rispetto della loto integrità. Il ritardo nella raccolta sfrutta l’ottima resistenza acidica del vitigno e la forte escursione termica del mese di ottobre caratterizzato da brume mattutine che esaltano il passaggio degli aromi dalla buccia al succo. |
Vinificazione | Dopo la raccolta manuale delle uve e la selezione qualitativa, la fermentazione e l’affinamento avvengono in acciaio. |
Affinamento | In acciaio. |
Allergeni | Contiene solfiti |