
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1968
- Enologo: Stefano Capelli
- Bottiglie prodotte: 1.100.000
- Ettari: 252


Nome | Ca' del Bosco Curtefranca Corte del Lupo Bianco 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Curtefranca DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 80% Chardonnay, 20% Pinot Bianco |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Ca' Del Bosco |
Storia | Armonia e integrità, un binomio che esprime l'essenza dello stile Ca' del Bosco, custodito in questo vino. Il primo vino, realizzato nel 1972, Curtefranca Bianco rimane l'opera prima che, tuttavia, riesce ancora a stupire per la sua straordinaria capacità di evoluzione, merito di una insospettabile longevità. Le uve di Chardonnay e Pinot bianco provengono da vigneti selezionati, differenti per esposizione, giacitura e cloni. Un vino seducente da assaporare con l'olfatto. Gusto sottile, fresca acidità, inconfondibile struttura longilinea e lunga persistenza aromatica. Tante virtù, ideali per poter connotare i diversi momenti di degustazione. Un ottimo bianco per un'ampia scelta di abbinamenti. |
Resa per ettaro | 9.600 chilogrammi / 5.700 litri. |
Vendemmia | Ultima decade di Agosto 2021. |
Vinificazione | Il Curtefranca Bianco si ottiene dalle uve provenienti da 11 vigneti che, per esposizione, cloni ed età riescono ad esprimere tutta la “magia” di un vino bianco in stile Ca’ del Bosco: il binomio perfetto tra il frutto dello Chardonnay e l’eleganza del Pinot Bianco. La vinificazione avviene esclusivamente in tini d’acciaio termocondizionati, alla temperatura di 18-20°C. Dopo un periodo di affinamento di circa 8 mesi, il Curtefranca Bianco viene imbottigliato in completa assenza di ossigeno e senza sbattimenti, grazie ad innovativi sistemi di riempimento che ne preservano l’integrità. |
Affinamento | in bottiglia 12 mesi. |
Acidità totale | 6.2 |
PH | 3.19 |
Zuccheri residui | 205.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |