
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

La nostra storia è la storia di una famiglia che si è dedicata tutta ed interamente alla vite e al vino.
La storia de La Carlina però comincia molto più tardi, nel 2014, quando i nostri protagonisti, Camilla e Francesco, due giovani fratelli ed entusiasti viticoltori, consapevoli delle grandi potenzialità del loro territorio, decisero di mettersi in proprio e dire la loro, pigiare la loro uva e fare il loro vino.
La Carlina nasce quindi dal connubio tra una storia vecchia di generazioni, rigorosa in vigna così come nella vita, e la freschezza, la conoscenza ed il coraggio delle nuove generazioni che si sono messe in gioco per proseguire l’attività agricola familiare trasformandola in una realtà dinamica e specializzata improntata sulla conduzione biologica ed ecosostenibile dei vigneti. Scopri di più


Nome | Bricco Carlina Barolo 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Bricco Carlina |
Clima | Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est. |
Composizione del terreno | Argilloso-calcareo. |
Resa per ettaro | 80 q. |
Vendemmia | 100% a mano in cassette, fine Settembre / inizio Ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 27 °C |
Vinificazione | Diraspatura, macerazione prefermentativa e déléstage, fermentazione e macerazione sulle bucce per approssimativamente 15 giorni a temperatura controllata (27 °C). Vengono eseguiti rimontaggi, durante la fermentazione 4/5 volte al giorno, a cui segue una macerazione "a cappello sommerso" per un periodo di tempo che va dai 30 ai 60 giorni a seconda delle caratteristiche delle uve. La fermentazione malolattica avviene spontaneamente dopo la fermentazione alcolica. |
Affinamento | 24 mesi in botti da 20 HL di rovere di Slavonia ed in seguito 12 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |