Descrizione
Un Merlot in purezza che esprime al contempo una forte identità varietale e una spiccata territorialità. Prodotto da una selezione dei nostri cloni migliori, i cui carichi produttivi vengono intensamente ridotti per raggiungere la perfetta maturità fenolica. La priorità assoluta è ottenere un’uva perfetta al momento della vendemmia, poiché questa condizione è il presupposto di lunghe macerazioni pellicolari in cui le sostanze coloranti, gli aromi e i tannini passeranno dalle bucce e dai vinaccioli al vino per crearne la struttura.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1988
- Enologo: Paolo Bertuzzo, Leonardo Valenti
- Bottiglie prodotte: 920.000
- Ettari: 100
Bosco del Merlo nasce nel 1977 ad Annone Veneto, quando Valentino Paladin realizza il sogno di creare vini frutto di pratiche sostenibili che potessero esprimere al meglio le potenzialità e l’identità del territorio, sigillandole nel tempo.
La visione innovativa del fondatore è perseguita dalle generazioni e oggi i suoi vini nascono nei territori del Veneto Orientale e Friuli Occidentale.
Nel corso degli anni Bosco del Merlo si è avvalsa delle consulenze di enologi di fama come Franco Bernabei e Leonardo Valenti, e dei migliori tecnici delle Facoltà di Enologia e di Agraria delle Università di Padova e Milano, sempre alla ricerca delle soluzioni più all'avanguardia per l'ottenimento della miglior qualità con il minor impatto ambientale. Scopri di più


Nome | Bosco del Merlo Campo Camino Merlot Riserva 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Venezia DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Bosco del Merlo |
Storia | È il nome del vigneto; evoca l’alta ciminiera dell’antica fornace di mattoni che si staglia oltre il confine. |
Ubicazione | Annone Veneto (VE) |
Vinificazione | La macerazione delle uve si protrae per oltre 20 giorni. Al termine di questa fase segue la fermentazione malolattica che donerà rotondità e morbidezza ad equilibrare le fragranze tipiche del merlot. |
Affinamento | L’affinamento avviene in botti da 30 hl per 12 mesi e si conclude con un ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi. |
Acidità totale | 6.0 |
PH | 3.57 |
Allergeni | Contiene solfiti |