Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1875
- Enologo: Desiderio Bisol
- Bottiglie prodotte: 4.700.000
- Ettari: 55
Inizialmente si occuparono di un incarico di fiducia quali gestori di alcuni terreni del nobile Casato di Pola e dell’Istria, appartenente alla famiglia Sergi, posizionati sui rilievi di un’area conosciuta come Chartice nome che riconduce all’attuale e autorevolissima collina di Cartizze. Da li ad oggi si sono succedute più di venti generazioni ma l’interesse enologico è intrapreso intorno al 1875 quando Eliseo Bisol inizia a commercializzare vino prosperosamente.
Le avversità degli anni successivi, fillossera e la crudeltà della prima guerra mondiale non hanno mai spezzato una catena che ha avuto come anello successivo Desiderio Bisol soprannominato Jeio (citato in molte etichette) che poi affida la proprietà ai 4 figli. La cantina per la conservazione dei vini ha mantenuto le caratteristiche originali da quando è stata scavata nella roccia; qui vengono custodite solo le bottiglie di annate storiche. Scopri di più


Nome | Bisol Valdobbiadene Prosecco Superiore Jeio Brut |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo charmat brut |
Classificazione | Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.5% in volume |
Vitigni | 85% Glera |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Bisol |
Ubicazione | Valdobbiadene (TV) |
Clima | Altitudine: 200 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Est, Ovest. |
Sistema di allevamento | Doppio capovolto, sylvoz. |
Vendemmia | Mese di settembre, partendo da Conegliano e terminando a Valdobbiadene. |
Acidità totale | 5.6 |
Produzione annata | 630000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |