Descrizione
Stradivario, la nostra Barbera Superiore, nasce dal nostro cru più importante a Cocconato. Esposta interamente a sud, la vigna del Bricco della Pieve è un vigneto storico di Cocconato, ex beneficio parrocchiale, arrampicato sulle pendici di una dolce collina su cui sorge la chiesetta Romanica della Madonna della Neve. Qui da sempre coltiviamo un vigneto di Barbera, e dagli anni ‘80 il vino che qui nasce porta il nome del più celebre tra i violini, in omaggio alla nostra passione per la musica. Stradivario ha dimostrato negli anni di possedere una straordinaria longevità – un vino da assaporare oggi e da conservare per gli anni a venire.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
2 ore

- Anno di avviamento: 1911
- Enologo: Giulio Bava
- Bottiglie prodotte: 490.000
- Ettari: 55
Dalla creazione della cantina di Cocconato sono ormai trascorse più di cento vendemmie e si sono avvicendate cinque generazioni. Le migliori Barbere Bava, nel tempo, si sono fatte conoscere in molti paesi del mondo grazie all’alta qualità di questa produzione.
Oggi la proprietà della famiglia si estende in Monferrato e nelle Langhe, con 50 ettari di vigneti e venti di prati e boschi spontanei, coltivati con la stessa sensibilità di un tempo e la cura e l’attenzione di una volta, per un’agricoltura sostenibile con un impatto ridotto sull’ambiente.
Passando accanto ai vigneti Bava, chiunque può notare gli sfalci di erba e i resti della potatura usati come concimi naturali, i pali utilizzati, tutti rigorosamente in legno proveniente da foreste rinnovabili o l’inerbimento tra i filari, che non solo consente di prevenire l’erosione del terreno ma attesta l’esclusione dei diserbanti. Scopri di più


Nome | Bava Barbera d'Asti Superiore Stradivario 2013 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Barbera d'Asti DOCG |
Annata | 2013 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Bava |
Ubicazione | Bricco della Pieve, in Cocconato |
Clima | Altitudine: 350 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Calcareo con marne affioranti. |
Sistema di allevamento | Cordone Speronato Basso. |
Vinificazione | La vinificazione prevede macerazioni relativamente brevi ma intense, con temperature crescenti fino a raggiungere la massima espressione del suo colore. |
Affinamento | Dopo una lenta e naturale decantazione il vino viene messo in barrique nuove per 18 mesi quindi imbottigliato senza alcuna filtrazione. |
Allergeni | Contiene solfiti |