Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1998
- Enologo: Michele Leone
- Bottiglie prodotte: 3.500.000
- Ettari: 450


Nome | Antinori Tormaresca Furia di Calafuria Rosato 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosato fermo |
Classificazione | Salento IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Negro Amaro |
Nazione | Italia |
Regione | Puglia |
Produttore | Tormaresca (Antinori) |
Storia | Masseria Maìme sorge in una delle più belle zone dell’Alto Salento, non lontano dalla cittadina di San Pietro Vernotico – Brindisi. La tenuta si sviluppa lungo la costa, creando un paesaggio unico di vigneti che nascono tra boschi e pinete e si perdono a vista d’occhio fino a confondersi con il mare. Le varietà maggiormente presenti sono: Negroamaro, Primitivo, Chardonnay e Cabernet Sauvignon. Calafuria nasce dai vigneti che si estendono per più di un chilometro lungo la costa adriatica. Deve il suo nome ad una delle oltre 700 baie presenti in Puglia. La regione vanta una lunga tradizione nella produzione di vini rosati ottenuti dal Negroamaro, vitigno che esprime al meglio la sua potenzialità in prossimità del mare. Un rosato delicato, piacevolmente fruttato, sapido ed ampio, capace di raccontare i profumi e i colori del territorio di produzione, il Salento. |
Ubicazione | Masseria Maìme in San Pietro Vernotico (BR) |
Vendemmia | 1 7 Settembre. |
Vinificazione | Le uve selezionate a mano, sono state diraspate e pressate in modo soffice. Il mosto ottenuto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox alla temperatura di 12 °C in modo da ottenere un naturale illimpidimento; qui ha luogo la fermentazione alcolica, condotta a bassa temperatura, 16 °C, per preservare e esaltare gli aromi. |
Affinamento | Calafuria ha affinato un breve periodo in acciaio a contatto con i propri lieviti prima dell’imbottigliamento e della successiva uscita sul mercato. |
Allergeni | Contiene solfiti |