Lodi Corazza

Costruita nel 1988 su progetto dello stesso proprietario Ing. Corazza Corrado, l’attuale cantina di produzione, comprende 90 vasche di fermentazione e stoccaggio, tra acciaio inox, cemento e legno. Teniamo molto ad avere contenitori in cemento per la loro capacità termica ma anche per la totale assenza di sostanze allergeniche come il nichel (presente nell’acciaio inox) e sicuramente meglio lavabili.

Il legno è utilizzato esclusivamente per microssigenare i vini e renderli, in questo modo naturale, più longevi, colorati e profumati senza aggiungere aromi da legno, ma utilizzando solo uve a grande struttura capaci di “resistere” agli affinamenti.

Solo le frizzantature avvengono in contenitori inox, per la presa di spuma dei mosti, per non più di 4/6 mesi, mentre tutti gli affinamenti seguono in bottiglia. Le temperature di cantina sono controllate nelle vasche e nelle sale di affinamento.

Tutte le fasi sono eseguite in azienda, compresa la fermentazione naturale a metodo Charmat per i vini frizzanti e tutti gli imbottigliamenti, che avvengono dopo microfiltrazione sterile e sotto copertura di azoto, per la salubrità del prodotto e la salvaguardia della nostra clientela
Lodi Corazza
Lodi Corazza
Anno di avviamento
1997
Enologo
Sergio Parmeggiani
Bottiglie prodotte
50.000
Ettari
18
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Risorgimento, 223 - Zola Predosa (BO)
Zona di produzione: Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Lodi Corazza vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto