Batteria di vini quest’anno limitata ai soli Satèn e Brut sans année, a causa del periodo di sosta sui lieviti a cui sono sottoposti i millesimati dell’azienda di Giorgio Vezzoli, al suo secondo anno di presenza in questa Guida.
Fra le novità dobbiamo sottolineare il passaggio totale ad un regime biologico di conduzione delle vigne, anche se non ancora certificato, che segna un punto di svolta nella filosofia di cantina.
Parlando dei vini in degustazione, riscontriamo una maggior verve e personalità nel Satèn rispetto al Brut: ottenuto da uve Chardonnay coltivate sul classico suolo morenico franciacortino, con una profonda tessitura franco-argillosa, per una densità di 6500 ceppi per ettaro e una resa di 85 quintali, il suadente Metodo Classico de Le Quattro Terre sorprende per la sua freschezza sferzante, un po’ anomala per la tipologia. Tuttavia, la scelta di non far svolgere la fermentazione malolattica al mosto è un chiaro marchio di fabbrica e quindi accettiamo la licenza poetica.
Rimandiamo al prossimo anno per valutare il resto della produzione, proveniente da quattro aree diverse della Franciacorta, da cui il nome della Maison.
Le Quattro Terre

Anno di avviamento
2006
Enologo
Luigi Reghenzi
Ettari
10
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Risorgimento, 11 - Corte Franca (BS)

Lombardia
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Le Quattro Terre vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto