L'origine dell'azienda "Le Chiuse" è antica. Faceva parte dei possedimenti della famiglia Biondi Santi: fu infatti portata in dote alla fine del 1700 da Maria Tamanti quando si sposò con Clemente Santi. La figlia Caterina sposò Jacopo Biondi ed il loro figlio Ferruccio, bisnonno di Simonetta Valiani rispettando il volere della madre aggiunse il cognome materno "Santi" al suo. Fu lui che dopo aver combattuto al fianco di Garibaldi ha continuato l'opera del nonno Clemente valorizzando e selezionando i vitigni fino ad ottenere questo particolare clone di Sangiovese (grosso).
Originariamente a Le Chiuse si producevano vino, grano ed olio. Tancredi, figlio di Ferruccio, lasciò in eredità "Le Chiuse" ed altri due poderi a sua figlia Fiorella, esortandola però a non vendere mai questa azienda "perchè lì nasceva il famoso Brunello per le Riserve". Da quel momento Fiorella ha sempre dato in affitto i poderi a suo fratello Franco attuale proprietario della fattoria "Il Greppo", che ha coltivato le vigne e vinificato le uve fino al 1990. Alla morte di Fiorella nel 1986 sua figlia Simonetta Valiani, che ha ereditato dal nonno Tancredi l’amore per questa terra e la passione per il vino, ha iniziato a produrre per conto proprio il Brunello "Le Chiuse". L’impegno è stato grosso: insieme a suo marito Nicolò Magnelli ed al figlio Lorenzo ha restaurato la fattoria, la Cappella, costruito una cantina sotterranea ed impiantato nuovi vigneti.
Le Chiuse

Anno di avviamento
1987
Enologo
Valentino Ciarla
Bottiglie prodotte
32.000
Ettari
8
Tipo di coltivazione
Agricoltura biodinamica
Posizione
Località Pullera, 228 - Montalcino (SI)
Proprietario delle uve
Solo uve di proprietà.

Toscana
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Le Chiuse vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto