La casa e la campagna di Gnirega nel Comune di Marano Valpolicella facevano parte di un fondo agricolo più ampio, che era stato di proprietà di quattro famiglie, i marchesi Gherardini alla fine del 1500 (nel 1652 c’è Bernardino Gherardini), i Nicolini (avvocati e dottori) dal 1667, i Leoni (nipoti di un Gherardini) famiglia di gente d’armi dal 1754, poi Leone de Leoni nei primi anni del 1800, l’avv Emanuele, Clelia e Rita Cuzzeri dal 1888, e poi Pietro Clementi dal 1970.
Si ritrovano, richiamate nei documenti antichi, fin dal 1640, alcune contrade e alcune località quali le Pozze, Perlè, i Laghi, il Perlar, la Masua, Le Quare, Paverno, le Case soto al bosco, e ovviamente Gnirega.
La casa padronale, posta a 300 mt. di altitudine (se ne parla nel 1652 - proprietario era Bernardino Gherardini), è stata quindi costruita agli inizi del 1600 e poi ampliata nella forma attuale – venti stanze, un ampio granaio e una cantina - presumibilmente alla metà dell’800, come risulta dai contorni in tufo delle porte e delle finestre, e da alcuni affreschi ottocenteschi all’interno della casa.
La casa di Gnirega è sempre aperta ai figli, ai parenti, agli ospiti e agli amici che trovano un’accoglienza calorosa e “pane, salame e vino”.
Nella piccola cantina seminterrata sul retro della casa si produceva vino da sempre in quantità non rilevante, ma entro grandi botti di legno intagliato. Ed è in questa cantina che l’avv. Pietro Clementi si è esercitato a produrre vino dal 1970 al 2004.
Clementi

Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Gnirega, 2 - Marano di Valpolicella (VR)

Veneto
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Clementi vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto