Bisol

Erano passati appena 100 anni dal momento in cui Cristoforo Colombo aveva scoperto le Americhe quando la famiglia Bisol si insediava nella zona di produzione del Prosecco, presenza certificata da documenti giuridici della Repubblica Veneta.

Inizialmente si occuparono di un incarico di fiducia quali gestori di alcuni terreni del nobile Casato di Pola e dell’Istria, appartenente alla famiglia Sergi, posizionati sui rilievi di un’area conosciuta come Chartice nome che riconduce all’attuale e autorevolissima collina di Cartizze. Da li ad oggi si sono succedute più di venti generazioni ma l’interesse enologico è intrapreso intorno al 1875 quando Eliseo Bisol inizia a commercializzare vino prosperosamente.

Le avversità degli anni successivi, fillossera e la crudeltà della prima guerra mondiale non hanno mai spezzato una catena che ha avuto come anello successivo Desiderio Bisol soprannominato Jeio (citato in molte etichette) che poi affida la proprietà ai 4 figli. La cantina per la conservazione dei vini ha mantenuto le caratteristiche originali da quando è stata scavata nella roccia; qui vengono custodite solo le bottiglie di annate storiche.
Bisol
Bisol
Bisol
Anno di avviamento
1875
Enologo
Desiderio Bisol
Bottiglie prodotte
4.700.000
Ettari
55
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Follo, 33 - Valdobbiadene (TV)
Zona di produzione: Veneto
Veneto
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Bisol vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto