Ho ancora nitido il ricordo della prima volta.
Da questa altura gentile, per tutto l’orizzonte, un immenso cielo si adagiava sopra ai declivi che scendono verso la Val Parma.
A pochi passi, un piccolo rio chiamato Ariola sgorga ancora.
Ogni tanto una brezza leggera si levava accarezzando il silenzio delle colline che pur oggi, al tramonto, si accendono di luce calda e confortante. Era questo il luogo dove iniziare la storia di Cantine Ariola.
Su queste colline ho inseguito il mio sogno: creare un vino che rappresentasse la mia vita, le mie attitudini, il mio carattere. Un vino orgogliosamente di Parma: dal carattere forte, allo stesso modo morbido e raffinato
È da questi colli tra i 200 e 300 metri di altitudine che abbiamo raggiunto la vetta del mondo con un vino che porta proprio il mio nome: Marcello.
Cantine Ariola, oggi, si estende su una superficie di circa 70 ettari. Le lavorazioni seguono ancora le cadenze stagionali, così come le fasi di riposo e maturazione.
Rispettiamo la nostra terra e la natura poiché essa ci ricambia con i frutti della sua lavorazione. Adottiamo sistemi di controllo dell’irrigazione per fornire il giusto apporto di acqua alle viti.
Dai nostri vigneti prendono vita vini bianchi e rossi tradizionali di Parma e dell’Emilia: Lambrusco, Malvasia e Bollicine, ma anche rossi fermi e classici ai quali si aggiungono distillati, birre artigianali ed elisir.
Ariola

Anno di avviamento
1956
Enologo
Stefano Zappellini
Bottiglie prodotte
1.200.000
Ettari
70
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Strada della Buca, 5A - Calicella di Pilastro Langhirano (PR)

Emilia-Romagna
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Ariola vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto